Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Campagne
  • Contatti
  • Other languages

L’assistenza scolastica è un diritto, non un’opzione

ProssimoPrecedente
Assistenza scolastica

L’assistenza scolastica è un diritto, non un’opzione

By Giulia Alberto | Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica | 0 comment | 11 Settembre, 2025 | 0

Nel settore scolastico la disponibilità finanziaria degli enti locali, se è vero che può influenzare l’organizzazione del servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione in favore di alunni con disabilità, non può mai giustificare una totale preclusione del diritto all’istruzione.

Ancora una volta il Consiglio di Stato ricorda agli enti locali che le misure di assistenza scolastica previste per gli alunni con disabilità devono essere erogate in misura idonea e proporzionata alla specifiche necessità dell’alunno. Ciò non esclude che l’amministrazione possa e debba ricercare un punto di equilibrio tra esigenze educative e risorse finanziarie disponibili, ma un tale bilanciamento non può tradursi nella compressione dei diritti fondamentali, oltre che nel mancato rispetto delle indicazioni contenute nei piani educativi individualizzati (PEI).

Questo è quanto ribadito dal giudice amministrativo in una recente sentenza che ha interessato due alunni con sordità, ai quali il Comune aveva ridotto le ore di assistenza scolastica garantite da un interprete LIS rispetto a quelle indicate nei PEI, sostenendo che la presenza già in classe di insegnanti di sostegno abilitati alla comunicazione nella lingua italiana dei segni rendesse tra l’altro “inutile” quanto richiesto all’ente locale in termini di integrazione delle ore di assistenza personalizzata (Consiglio di Stato, Sez. VII, 9 luglio 2025, n. 5965).

Il Consiglio di Stato precisa che una simile valutazione non solo non rientra tra le competenze di un comune, ma è anche inadeguata dal punto di vista educativo. La presenza dell’insegnante di sostegno, anche se in grado di comunicare con l’alunno attraverso la LIS, non basta infatti a garantire un apprendimento pienamente inclusivo. Per gli studenti con disabilità sensoriali il supporto di figure specialistiche è indispensabile, poiché consente non solo di potenziare le capacità comunicative, ma anche di accedere a percorsi didattici costruiti su metodologie specifiche, diverse dalla didattica erogata da un insegnate di sostegno.

Pertanto, anche se in linea generale un comune deve valutare come allocare le risorse economiche di cui dispone, nel caso in esame l’erogazione del servizio a copertura totale dell’orario di frequenza scolastica degli alunni era da considerarsi necessaria, visto che, in mancanza, la presenza dei minori a scuola “sarebbe stata del tutto inutile”, non potendo gli stessi udire i docenti curriculari né socializzare con i compagni di classe (osservazione tra l’altro già espressa nella precedente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VII, 12 giugno 2025, n. 5094).

Dunque, sebbene il PEI non vincoli in assoluto gli enti locali nell’erogazione del servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione, secondo il Consiglio di Stato nel caso specifico le ore richieste per l’assistenza personalizzata in LIS avrebbero dovuto essere rispettate con rigore dal Comune, in quanto gli alunni risultano portatori di una disabilità grave che, in assenza di un costante affiancamento, avrebbe loro precluso il totale accesso alla formazione scolastica.

Questa pronuncia rafforza un principio – che negli ultimi tempi, soprattutto dopo la criticata sentenza del Consiglio di Stato n. 7089/2024, si sta affermando con rigore – in forza del quale l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità non può essere considerata “acriticamente” una spesa comprimibile da parte degli enti locali, ma un diritto fondamentale da garantire con strumenti adeguati e continui da ponderare caso per caso. Le esigenze degli alunni con disabilità, a seconda delle circostanze concrete, possono infatti limitare significativamente la discrezionalità di un ente locale nella gestione delle risorse disponibili, imponendo l’obbligo di garantire una assistenza effettiva.

Del resto, come chiarito anche dal TAR Emilia-Romagna in primo grado (sentenza n. 925/2024), nel caso di specie non è stato chiesto al Comune di disapplicare la normativa vigente – in particolare l’art. 3, comma 5, d.lgs. 66/2017, che attribuisce agli enti locali il compito di garantire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione “nei limiti delle risorse disponibili” – ma di offrire un’interpretazione della norma coerente con i principi costituzionali. Un’interpretazione, dunque, conforme ai valori sanciti dalla Corte Costituzionale nella nota sentenza n. 80/2010, che impone di garantire il diritto all’istruzione anche alle persone con disabilità, superando eventuali limiti meramente finanziari laddove siano tali da compromettere diritti fondamentali.

Il nostro Studio legale, in linea con i principi affermati dal giudice amministrativo, si impegna nella tutela di diritti degli alunni e delle alunne con disabilità, offrendo assistenza legale alle rispettive famiglie e promuovendo iniziative mirate a rendere effettiva l’attuazione delle norme in materia di inclusione scolastica.

Per maggiori informazioni sulla campagna legale è possibile consultare questo link.

amministrativo, assistenza scolastica, diritto amministrativo, inclusione scolastica, scuola, sostegno

Giulia Alberto

Leggi il profilo di Giulia Alberto

Altri articoli di Giulia Alberto

Articoli Correlati

  • I giudizi dei singoli commissari negli appalti pubblici: in attesa dell’Adunanza Plenaria

    By Aurora Donato | 0 comment

    I giudizi dei singoli commissari che valutano le offerte tecniche in un appalto pubblico possono in concreto essere molto diversi tra loro, oppure, come avviene in molti casi, risultare tutti identici, circostanza che porta chiLeggi di più

  • contratti aleatori senza garanzie

    Contratti aleatori e senza garanzie per l’amministrazione e responsabilità per danno erariale

    By Aurora Donato | 0 comment

    L’inadempimento da parte di una ditta dell’obbligo di trasferire al comune la proprietà di tre unità immobiliari ancora da realizzare ha determinato, in una vicenda recentemente sottoposta alla Corte dei conti, la responsabilità per dannoLeggi di più

  • processo amministrativo pnrr

    L’accelerazione dei giudizi amministrativi relativi agli interventi finanziati in tutto o in parte dal PNRR

    By Aurora Donato | 0 comment

    Anche il processo amministrativo è stato investito dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che, come è noto, individua le riforme e gli investimenti che il nostro Paese intende sostenere, a seguito della notaLeggi di più

  • superamento pagine offerta tecnica

    Limiti dimensionali per l’offerta tecnica: quando la commissione non deve leggere oltre

    By Aurora Donato | 0 comment

    Il superamento dei limiti dimensionali prescritti nel disciplinare di gara di un appalto pubblico per la redazione dell’offerta tecnica, attenendo ad aspetti formali della stessa, potrebbe sembrare un problema di poco conto. In realtà, moltoLeggi di più

  • crediti da lavoro

    I crediti di lavoro non si prescrivono nel corso del rapporto: nuova sentenza della Corte di Cassazione

    By Bartolo Mancuso | 0 comment

    La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022, aderendo ad un orientamento che si andava affermando presso le corti di merito, ha affermato un importante principio in materia di prescrizione.Leggi di più

  • criteri aggiudicazione offerte

    Libro “Criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici e valutazione delle offerte tecniche”

    By Aurora Donato | 0 comment

    Il libro “Criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici e valutazione delle offerte tecniche” dell’Avv. Aurora Donato, co-fondatrice dello Studio LawforChange, è stato da poco pubblicato da Grafill Editoria Tecnica. Di seguito la descrizione della quartaLeggi di più

  • assegno unico monoparentali

    Famiglie monoparentali/monogenitoriali illegittimamente escluse dalla maggiorazione dell’Assegno Unico per i figli minori a carico

    By Giulia Di Pasqua | 0 comment

    Il D.lgs. n. 230 del 29 dicembre 2021 ha istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico a decorrere dal 1° marzo 2022. L’art. 4, comma 8 del decreto richiamato ha previsto unaLeggi di più

  • Appalti al volo – Gli aspetti sociali negli appalti PNRR

    By Aurora Donato | 0 comment

    Tra i progetti di LawforChange c’è anche Appalti al volo, podcast rivolto a imprese e amministrazioni che operano nel mercato degli appalti pubblici, che questioni rilevanti per gli operatori del settore, ragiona sulle novità normativeLeggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore
  • Tutela della salute

Tag

algoritmo amministrativo appalti appalti pubblici assegno unico assistenza scolastica ccnl centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali correttivo appalti corte costituzionale crediti di lavoro criteri di aggiudicazione dimissioni in bianco Dipendenti pubblici diritti del lavoratore diritto amministrativo diritto antidiscriminatorio diritto del lavoro eventi GPS illegittimità inclusione scolastica lavoro LawforChange licenziamento nullità nuovo codice appalti offerte tecniche PA podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate Pubblica Amministrazione pubblicazioni sclerosi multipla scuola servizi sociali sindacato sostegno terzo settore video webinar
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Campagne
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC
Vi informiamo che il nostro sito web utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.OkLeggi altro