Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages

I crediti di lavoro non si prescrivono nel corso del rapporto: nuova sentenza della Corte di Cassazione

ProssimoPrecedente
crediti da lavoro

I crediti di lavoro non si prescrivono nel corso del rapporto: nuova sentenza della Corte di Cassazione

By Bartolo Mancuso | Diritto del lavoro | 0 comment | 17 Ottobre, 2022 | 0

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022, aderendo ad un orientamento che si andava affermando presso le corti di merito, ha affermato un importante principio in materia di prescrizione.

La prescrizione è l’estinzione di un diritto di credito conseguente al suo mancato esercizio per un determinato periodo di tempo. In generale, i crediti di lavoro si prescrivono entro 5 anni. È un principio fondamentale che impedisce a chi ha un debito di trovarsi in una condizione di incertezza per un numero eccessivo di anni.

Ma da sempre la giurisprudenza tiene conto delle peculiarità del rapporto di lavoro, dove il lavoratore può legittimamente avere timore nel far valere il proprio credito.

Infatti già la Corte costituzionale negli anni 60 (Corte cost. n. 63/1966, Corte cost. n. 143/1969), aveva stabilito la sospensione del termine di decorrenza della prescrizione nel corso del rapporto di lavoro.

In altri termini, un lavoratore, concluso il rapporto, poteva legittimamente chiedere i propri crediti anche per un tempo superiore ai cinque anni precedenti.

Dopo l’introduzione, nel 1970, dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, che ha previsto per la prima volta, e con riferimento alle sole aziende che occupano oltre 15 dipendenti, il diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore licenziato illegittimamente, la giurisprudenza ha considerato che il lavoratore aumentava notevolmente la propria forza nel rapporto e che quindi poteva non temere di rivendicare i propri diritti di credito nel corso del rapporto.

Così, per circa 50 anni, è stato pacifico che i lavoratori delle grandi aziende, se non si attivavano per tempo, potevano rivendicare i propri diritti di credito solo per i 5 anni precedenti.

*

Adesso, la Corte di Cassazione realizza una rivoluzione, prendendo atto di un importante modifica normativa.

Infatti, la legge n. 92/2012, ha modificato l’art. 18 dello statuto dei lavoratori, riducendo le ipotesi di reintegrazione.

La Corte di Cassazione, prende atto di tale riduzione di tutela, considerando, per così dire, comprensibile il timore del lavoratore delle grandi aziende di agire per la tutela di propri diritti di credito.

Pertanto, la Corte di Cassazione ha previsto che, per tutti i diritti esistenti al luglio 2012, il termine di prescrizione sia sospeso durante il rapporto di lavoro.

Di conseguenza, i lavoratori delle grandi aziende possono rivendicare tutti i diritti di credito a partire dal 2007 (5 anni a ritroso dal 2012).

 

Voglio essere ancora più pratico: prima di questo orientamento, un lavoratore che nel 2022 rivendicasse dei crediti, avrebbe potuto richiederli fino al 2017, adesso, fino al 2007. Dieci anni in più!!!

crediti di lavoro, diritto del lavoro, prescrizione

Bartolo Mancuso

Leggi il profilo di Bartolo Mancuso

Altri articoli di Bartolo Mancuso

Articoli Correlati

  • La giusta rappresentanza: l’art. 19 dello Statuto dei lavoratori al nuovo vaglio della Corte costituzionale

    By LawforChange | 0 comment

    Venerdì 16 maggio 2025, a seguito dell’Assemblea dell’Associazione Comma2 – Lavoro è Dignità, si terrà il convegno “La giusta rappresentanza: l’art. 19 dello Statuto dei lavoratori al nuovo vaglio della Corte costituzionale”, in vista dell’udienzaLeggi di più

  • Nuovo Collegato Lavoro: vecchie insidie?

    By LawforChange | 0 comment

    Venerdì 14 febbraio 2025, dalle ore 14,30 alle ore 17,00, si terrà il webinar con collegamento da remoto su piattaforma Zoom organizzato dall’Associazione Comma 2 “Nuovo Collegato lavoro: vecchie insidie? (legge n. 203 del 13.12.2024)”.Leggi di più

  • Webinar: basta tagli alle ore di assistenza scolastica

    By LawforChange | 0 comment

    Le avvocate Aurora Donato e Giulia Alberto di LawforChange partecipano al webinar organizzato dall’Unione Sindacale di Base sul contrasto alla riduzione delle ore di assistenza scolastica, anche dopo la sentenza del Consiglio di Stato, Sez.Leggi di più

  • Dimissioni in bianco: il nuovo DDL Lavoro

    By LawforChange | 0 comment

    L’Avv. Bartolo Mancuso, in questa conversazione con Guido Lutrario dell’Unione Sindacale di Base (USB) riflette sui pericoli dell’art. 19 del DDL Lavoro in discussione al Senato della Repubblica, che introduce una nuova forma di dimissioniLeggi di più

  • Webinar: Procedura di infrazione Commissione UE, contratti a tempo determinato e risarcimento del danno

    By LawforChange | 0 comment

    A distanza di dieci anni dalla sentenza Mascolo della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, si pone ancora con forza il problema dell’utilizzo eccessivo dei contratti a tempo determinato nella scuola pubblica. Nel frattempo, da unaLeggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore
  • Tutela della salute

Tag

amministrativo appalti appalti pubblici assegno unico assistenza scolastica ccnl centri antiviolenza certificazione parità di genere clausole sociali co-progettazione cooperative sociali correttivo appalti corte costituzionale costi della manodopera criteri di aggiudicazione dimissioni in bianco Dipendenti pubblici diritti del lavoratore diritto amministrativo diritto antidiscriminatorio diritto del lavoro eventi illegittimità inclusione scolastica LawforChange licenziamento nullità nuovo codice appalti offerte tecniche PA podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate Pubblica Amministrazione RIA sclerosi multipla scuola servizi sociali sindacato sostegno terzo settore usb video webinar
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC
Vi informiamo che il nostro sito web utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.OkLeggi altro