Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages

I crediti di lavoro non si prescrivono nel corso del rapporto: nuova sentenza della Corte di Cassazione

ProssimoPrecedente
crediti da lavoro

I crediti di lavoro non si prescrivono nel corso del rapporto: nuova sentenza della Corte di Cassazione

By Bartolo Mancuso | Diritto del lavoro | 0 comment | 17 Ottobre, 2022 | 0

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022, aderendo ad un orientamento che si andava affermando presso le corti di merito, ha affermato un importante principio in materia di prescrizione.

La prescrizione è l’estinzione di un diritto di credito conseguente al suo mancato esercizio per un determinato periodo di tempo. In generale, i crediti di lavoro si prescrivono entro 5 anni. È un principio fondamentale che impedisce a chi ha un debito di trovarsi in una condizione di incertezza per un numero eccessivo di anni.

Ma da sempre la giurisprudenza tiene conto delle peculiarità del rapporto di lavoro, dove il lavoratore può legittimamente avere timore nel far valere il proprio credito.

Infatti già la Corte costituzionale negli anni 60 (Corte cost. n. 63/1966, Corte cost. n. 143/1969), aveva stabilito la sospensione del termine di decorrenza della prescrizione nel corso del rapporto di lavoro.

In altri termini, un lavoratore, concluso il rapporto, poteva legittimamente chiedere i propri crediti anche per un tempo superiore ai cinque anni precedenti.

Dopo l’introduzione, nel 1970, dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, che ha previsto per la prima volta, e con riferimento alle sole aziende che occupano oltre 15 dipendenti, il diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore licenziato illegittimamente, la giurisprudenza ha considerato che il lavoratore aumentava notevolmente la propria forza nel rapporto e che quindi poteva non temere di rivendicare i propri diritti di credito nel corso del rapporto.

Così, per circa 50 anni, è stato pacifico che i lavoratori delle grandi aziende, se non si attivavano per tempo, potevano rivendicare i propri diritti di credito solo per i 5 anni precedenti.

*

Adesso, la Corte di Cassazione realizza una rivoluzione, prendendo atto di un importante modifica normativa.

Infatti, la legge n. 92/2012, ha modificato l’art. 18 dello statuto dei lavoratori, riducendo le ipotesi di reintegrazione.

La Corte di Cassazione, prende atto di tale riduzione di tutela, considerando, per così dire, comprensibile il timore del lavoratore delle grandi aziende di agire per la tutela di propri diritti di credito.

Pertanto, la Corte di Cassazione ha previsto che, per tutti i diritti esistenti al luglio 2012, il termine di prescrizione sia sospeso durante il rapporto di lavoro.

Di conseguenza, i lavoratori delle grandi aziende possono rivendicare tutti i diritti di credito a partire dal 2007 (5 anni a ritroso dal 2012).

 

Voglio essere ancora più pratico: prima di questo orientamento, un lavoratore che nel 2022 rivendicasse dei crediti, avrebbe potuto richiederli fino al 2017, adesso, fino al 2007. Dieci anni in più!!!

crediti di lavoro, diritto del lavoro, prescrizione

Bartolo Mancuso

Leggi il profilo di Bartolo Mancuso

Altri articoli di Bartolo Mancuso

Articoli Correlati

  • GPS: l’algoritmo sbaglia anche quest’anno

    By Bartolo Mancuso | 0 comment

    Anche quest’anno si avvia l’assegnazione delle supplenze da GPS. Lo scorso anno si sono verificate numerose irregolarità, in quanto l’algoritmo, “saltava” alcuni docenti. In particolare, se per un qualsiasi motivo nel primo bollettino di nomine,Leggi di più

  • Riforma Cartabia e tutela di lavoratrici e lavoratori: evento il 13 marzo 2023

    By LawforChange | 0 comment

      Lunedì 13 marzo 2023 si terrà un webinar, con relatrice l’Avv. Giulia Di Pasqua, sul tema delle modifiche apportate dalla c.d. Riforma Cartabia al rito del lavoro e sull’introduzione della negoziazione assistita nelle controversiLeggi di più

  • SCUOLA: IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE L’ERRORE DELL’ALGORTIMO GPS

    By Bartolo Mancuso | 0 comment

    Ormai è noto che in questo anno scolastico l’algoritmo che assegna le supplenze abbia commesso numerosi errori, privando molti docenti della cattedra di cui hanno diritto. Anche il Tribunale di Roma riconosce l’errore dell’algoritmo cheLeggi di più

  • Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”

    By Martina De Petra | 0 comment

    Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”. “Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente” è il nome tecnico della cd. “Carta del docente”, ilLeggi di più

  • Illegittima la prassi delle cooperative sociali di non retribuire i lavoratori in caso di assenza dell’assistito

    By Bartolo Mancuso | 0 comment

    Alcune cooperative sociali sono solite non retribuire l’operatore sociale per la giornata in cui l’assistito chieda di desistere dall’intervento. Tale condotta cozza con le caratteristiche del contratto di lavoro, dove il lavoratore si obbliga aLeggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore

Tag

amministrativo anac appalti appalti pubblici appaltipubblici assegno unico Assogrocery Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola cooperative sociali crediti di lavoro criteri di aggiudicazione digitalizzazione diritto del lavoro diritto del lavoro; graduatorie insegnamento; docenza; MI esecuzione anticipata eventi famiglie monogenitoriali famiglie monoparentali GPS Graduatoria illegittimità infungibilità Insegnamento LawforChange Ministero dell'Istruzione e del Merito nuovo codice appalti offerte tecniche podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate proroga tecnica Pubblica Amministrazione pubblicazioni retribuzione costante Riders riforma cartabia Sentenza di Accoglimento Shoppers SOA Supplenza Tribunale di Roma Unione Shopper Italia video webinar
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC