Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages

L’accelerazione dei giudizi amministrativi relativi agli interventi finanziati in tutto o in parte dal PNRR

ProssimoPrecedente
processo amministrativo pnrr

L’accelerazione dei giudizi amministrativi relativi agli interventi finanziati in tutto o in parte dal PNRR

By Aurora Donato | Diritto amministrativo | 0 comment | 13 Ottobre, 2022 | 0

Anche il processo amministrativo è stato investito dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che, come è noto, individua le riforme e gli investimenti che il nostro Paese intende sostenere, a seguito della nota crisi economico-sanitaria che lo ha coinvolto in questi ultimi anni, attraverso l’utilizzo dei fondi europei predisposti nell’ambito del programma Next Generation EU. L’erogazione del finanziamento in questione, infatti, è subordinata al rispetto di determinate scadenze, quale condizione imprescindibile al fine di attuare gli obiettivi del Piano. A tale scopo, pertanto, assistiamo ormai da tempo al ricorso di numerose misure derogatorie da parte del Governo, che ha ritenuto fondamentale, tra i tanti interventi, garantire anche una maggiore tempestività nella conclusione dei processi amministrativi.

Infatti, proprio con l’obiettivo di rendere i giudizi dinanzi al TAR e al Consiglio di Stato più rapidi e compatibili con il rispetto degli obiettivi del PNRR, la scorsa estate è stato adottato il decreto-legge 7 luglio 2022, n. 85, che all’art. 3 introduceva una disciplina derogatoria quanto ai giudizi aventi ad oggetto “qualsiasi procedura amministrativa che riguardi interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR”.

Da ultimo, tuttavia, la legge 5 agosto 2022, n. 108, in sede di conversione in legge del d.l. 16 giugno 2022, n. 68 – recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – ha abrogato con l’art. 1 il citato d.l. n. 85/2022, travolgendo, dunque, anche la disposizione di cui all’art. 3 – eccezione fatta per gli effetti prodotti – che è confluita nel nuovo art. 12-bis del decreto legge oggetto di conversione.

Nel dettaglio, quanto alle misure acceleratorie di cui si discorre, l’art. 12-bis del d.l. n. 68/2022, rubricato “Accelerazione dei giudizi amministrativi in materia di PNRR” dispone che, al fine di consentire il rispetto dei termini previsti dal Piano, qualora le amministrazioni o le altre parti del giudizio rappresentino che il ricorso investa una procedura amministrativa inerente agli interventi finanziati in tutto o in parte del PNRR, in caso di accoglimento dell’istanza cautelare, il TAR deve fissare con la medesima ordinanza la data di discussione del merito alla prima udienza successiva alla scadenza del termine di trenta giorni, decorrente dalla data di deposito dell’ordinanza, disponendo con lo stesso provvedimento anche il deposito dei documenti necessari e l’acquisizione di eventuali e ulteriori prove occorrenti.

Nel caso contrario in cui l’istanza cautelare non venga accolta, invece, se il Consiglio di Stato dovesse riformare l’ordinanza del giudice di primo grado, la norma in commento prevede che la relativa pronuncia venga trasmessa al TAR, affinché fissi l’udienza di merito sempre alla prima udienza successiva alla scadenza del termine di trenta giorni, decorrente però, in tale ipotesi, dalla data di ricevimento dell’ordinanza da parte della segreteria del tribunale amministrativo regionale, tenuta ad avvisare le parti.

Il mancato svolgimento dell’udienza di merito nei termini indicati – si precisa – comporta la perdita di efficacia della misura cautelare, anche nel caso in cui tale misura sia diretta a rideterminare l’esercizio del potere da parte della Pubblica amministrazione.

Inoltre, nella decisione cautelare e nel provvedimento di fissazione dell’udienza di merito il giudice deve dare motivazione della compatibilità della misura e della data dell’udienza con il rispetto dei termini previsti dal PNRR.

L’intento acceleratorio è poi ulteriormente sottolineato dal comma 5 dell’art. 12-bis, che applica ai procedimenti in materia di PNRR in commento sia l’art. 119, co. 2, c.p.a. sul dimezzamento di tutti i termini processuali ordinari, salvo le eccezioni ivi previste, che l’art. 120, co. 9, c.p.a., quanto ai termini di deposito del provvedimento.

Da ultimo, nei giudizi di cui si discorre il contraddittorio viene esteso anche alle amministrazioni centrali titolari degli interventi previsti nel PNRR – definite come parti necessarie ai sensi del comma 4 dell’articolo in commento – per le quali si osservano le disposizioni delle leggi speciali che prescrivono la notificazione presso gli uffici dell’Avvocatura dello Stato. In mancanza di contraddittorio, infatti, il giudice ne ordina l’integrazione ai sensi dell’art. 49 c.p.a.

amministrativo

Aurora Donato

Leggi il profilo di Aurora Donato

Altri articoli di Aurora Donato

Articoli Correlati

  • Il Consiglio di Stato ritorna sui propri passi: il diritto all’istruzione degli alunni e delle alunne con disabilità prevale sulle esigenze finanziarie degli enti locali

    By Giulia Alberto | 0 comment

    A pochi mesi dalla discussa sentenza del Consiglio di Stato n. 7089/2024, che ha ritenuto legittima la decisione di un ente locale di ridurre le ore di assistenza scolastica indicate nel PEI per uno studenteLeggi di più

  • Webinar: basta tagli alle ore di assistenza scolastica

    By LawforChange | 0 comment

    Le avvocate Aurora Donato e Giulia Alberto di LawforChange partecipano al webinar organizzato dall’Unione Sindacale di Base sul contrasto alla riduzione delle ore di assistenza scolastica, anche dopo la sentenza del Consiglio di Stato, Sez.Leggi di più

  • WEBINAR: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: come funziona?

    By LawforChange | 0 comment

    𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 | 𝐡 𝟏𝟕.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟎𝟎AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: come funziona?A cura delle 𝐀𝐯𝐯.𝐭𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐃𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 e 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚 dello studio 𝐋𝐚𝐰𝐟𝐨𝐫𝐂𝐡𝐚𝐧𝐠𝐞 e 𝐈𝐨 𝐒𝐞 𝐏𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐊𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨, il webinar si occuperà dell’istituto dell’𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢Leggi di più

  • WEBINAR: INCLUSIONE SCOLASTICA E DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI/LE ALUNNI/E CON DISABILITÀ

    By LawforChange | 0 comment

    𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝟗 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 | 𝐡 𝟏𝟕.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟎𝟎 INCLUSIONE SCOLASTICA E DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI/LE ALUNNI/E CON DISABILITÀ: COSA DICE LA LEGGE con Giulia Alberto. A cura di Io Se Posso Komunico e LawforChange, un webinarLeggi di più

  • inclusione scolastica

    LE ORE DI SOSTEGNO SCOLASTICO DEVONO ESSERE ADEGUATE ALLE ESIGENZE DELL’ALUNNO/A CON DISABILITÀ

    By Giulia Alberto | 0 comment

    Sono sempre più numerose le sentenze dei giudici amministrativi che affrontano la tematica dell’inclusione scolastica degli/le alunni/e con disabilità e, in particolare, la controversa questione dell’adeguata quantificazione delle ore di sostegno didattico in relazione allaLeggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore
  • Tutela della salute

Tag

amministrativo appalti appalti pubblici assegno unico assistenza scolastica ccnl centri antiviolenza certificazione parità di genere clausole sociali co-progettazione cooperative sociali correttivo appalti corte costituzionale costi della manodopera criteri di aggiudicazione dimissioni in bianco Dipendenti pubblici diritti del lavoratore diritto amministrativo diritto antidiscriminatorio diritto del lavoro eventi illegittimità inclusione scolastica LawforChange licenziamento nullità nuovo codice appalti offerte tecniche PA podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate Pubblica Amministrazione RIA sclerosi multipla scuola servizi sociali sindacato sostegno terzo settore usb video webinar
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC
Vi informiamo che il nostro sito web utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.OkLeggi altro