Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages

L’accelerazione dei giudizi amministrativi relativi agli interventi finanziati in tutto o in parte dal PNRR

ProssimoPrecedente
processo amministrativo pnrr

L’accelerazione dei giudizi amministrativi relativi agli interventi finanziati in tutto o in parte dal PNRR

By Aurora Donato | Diritto amministrativo | 0 comment | 13 Ottobre, 2022 | 0

Anche il processo amministrativo è stato investito dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che, come è noto, individua le riforme e gli investimenti che il nostro Paese intende sostenere, a seguito della nota crisi economico-sanitaria che lo ha coinvolto in questi ultimi anni, attraverso l’utilizzo dei fondi europei predisposti nell’ambito del programma Next Generation EU. L’erogazione del finanziamento in questione, infatti, è subordinata al rispetto di determinate scadenze, quale condizione imprescindibile al fine di attuare gli obiettivi del Piano. A tale scopo, pertanto, assistiamo ormai da tempo al ricorso di numerose misure derogatorie da parte del Governo, che ha ritenuto fondamentale, tra i tanti interventi, garantire anche una maggiore tempestività nella conclusione dei processi amministrativi.

Infatti, proprio con l’obiettivo di rendere i giudizi dinanzi al TAR e al Consiglio di Stato più rapidi e compatibili con il rispetto degli obiettivi del PNRR, la scorsa estate è stato adottato il decreto-legge 7 luglio 2022, n. 85, che all’art. 3 introduceva una disciplina derogatoria quanto ai giudizi aventi ad oggetto “qualsiasi procedura amministrativa che riguardi interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR”.

Da ultimo, tuttavia, la legge 5 agosto 2022, n. 108, in sede di conversione in legge del d.l. 16 giugno 2022, n. 68 – recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – ha abrogato con l’art. 1 il citato d.l. n. 85/2022, travolgendo, dunque, anche la disposizione di cui all’art. 3 – eccezione fatta per gli effetti prodotti – che è confluita nel nuovo art. 12-bis del decreto legge oggetto di conversione.

Nel dettaglio, quanto alle misure acceleratorie di cui si discorre, l’art. 12-bis del d.l. n. 68/2022, rubricato “Accelerazione dei giudizi amministrativi in materia di PNRR” dispone che, al fine di consentire il rispetto dei termini previsti dal Piano, qualora le amministrazioni o le altre parti del giudizio rappresentino che il ricorso investa una procedura amministrativa inerente agli interventi finanziati in tutto o in parte del PNRR, in caso di accoglimento dell’istanza cautelare, il TAR deve fissare con la medesima ordinanza la data di discussione del merito alla prima udienza successiva alla scadenza del termine di trenta giorni, decorrente dalla data di deposito dell’ordinanza, disponendo con lo stesso provvedimento anche il deposito dei documenti necessari e l’acquisizione di eventuali e ulteriori prove occorrenti.

Nel caso contrario in cui l’istanza cautelare non venga accolta, invece, se il Consiglio di Stato dovesse riformare l’ordinanza del giudice di primo grado, la norma in commento prevede che la relativa pronuncia venga trasmessa al TAR, affinché fissi l’udienza di merito sempre alla prima udienza successiva alla scadenza del termine di trenta giorni, decorrente però, in tale ipotesi, dalla data di ricevimento dell’ordinanza da parte della segreteria del tribunale amministrativo regionale, tenuta ad avvisare le parti.

Il mancato svolgimento dell’udienza di merito nei termini indicati – si precisa – comporta la perdita di efficacia della misura cautelare, anche nel caso in cui tale misura sia diretta a rideterminare l’esercizio del potere da parte della Pubblica amministrazione.

Inoltre, nella decisione cautelare e nel provvedimento di fissazione dell’udienza di merito il giudice deve dare motivazione della compatibilità della misura e della data dell’udienza con il rispetto dei termini previsti dal PNRR.

L’intento acceleratorio è poi ulteriormente sottolineato dal comma 5 dell’art. 12-bis, che applica ai procedimenti in materia di PNRR in commento sia l’art. 119, co. 2, c.p.a. sul dimezzamento di tutti i termini processuali ordinari, salvo le eccezioni ivi previste, che l’art. 120, co. 9, c.p.a., quanto ai termini di deposito del provvedimento.

Da ultimo, nei giudizi di cui si discorre il contraddittorio viene esteso anche alle amministrazioni centrali titolari degli interventi previsti nel PNRR – definite come parti necessarie ai sensi del comma 4 dell’articolo in commento – per le quali si osservano le disposizioni delle leggi speciali che prescrivono la notificazione presso gli uffici dell’Avvocatura dello Stato. In mancanza di contraddittorio, infatti, il giudice ne ordina l’integrazione ai sensi dell’art. 49 c.p.a.

amministrativo

Aurora Donato

Leggi il profilo di Aurora Donato

Altri articoli di Aurora Donato

Articoli Correlati

  • giudizi commissari confronto

    Valutazione dell’offerta tecnica: sì al confronto tra commissari, ma entro certi limiti!

    By Aurora Donato | 0 comment

    La valutazione delle offerte tecniche e, in particolare, l’espressione dei singoli giudizi da parte dei commissari, specialmente quando il metodo prescelto dalla stazione appaltante sia quello del “confronto a coppie”, è stato al centro diLeggi di più

  • infungibilità procedure negoziate

    L’infungibilità del bene per motivi tecnici nelle procedure negoziate

    By Giulia Alberto | 0 comment

    Nei casi in cui i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti esclusivamente da un unico operatore economico e, dunque, in presenza di una dichiarazione – da accertare a monte – di infungibilitàLeggi di più

  • Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”

    By Martina De Petra | 0 comment

    Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”. “Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente” è il nome tecnico della cd. “Carta del docente”, ilLeggi di più

  • appalti centri antiviolenza

    Appalti pubblici per i centri antiviolenza: con la nuova intesa requisiti più efficaci

    By Aurora Donato | 0 comment

    Gli appalti pubblici per l’affidamento della gestione dei centri antiviolenza e delle case rifugio per le donne vittime di violenza sono caratterizzati da una disciplina specifica – che si aggiunge al Codice dei contratti pubblici e allaLeggi di più

  • riforma procedura civile processo amministrativo

    Gli effetti della recente riforma del Codice di procedura civile sul processo amministrativo

    By Giulia Alberto | 0 comment

    Il Codice di procedura civile costituisce un caposaldo nel più ampio panorama dei sistemi processuali. Per questa ragione, ogni intervento di riforma che lo riguarda porta a costanti riflessioni e a prendere atto degli effettiLeggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore

Tag

amministrativo appalti appalti pubblici appaltipubblici assegno unico assenza dell'assistito Assogrocery Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali crediti di lavoro criteri di aggiudicazione diritto del lavoro esecuzione anticipata eventi famiglie monogenitoriali famiglie monoparentali GPS Graduatoria illegittimità infungibilità Insegnamento lavoratore Ministero dell'Istruzione e del Merito offerte tecniche podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate proroga tecnica Pubblica Amministrazione pubblicazioni retribuzione costante Riders riforma cartabia Sentenza di Accoglimento Shoppers SOA Supplenza terzo settore Tribunale di Roma Unione Shopper Italia video
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC