Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages

Limiti dimensionali per l’offerta tecnica: quando la commissione non deve leggere oltre

    Home Appalti pubblici Limiti dimensionali per l’offerta tecnica: quando la commissione non deve leggere oltre
    ProssimoPrecedente
    superamento pagine offerta tecnica

    Limiti dimensionali per l’offerta tecnica: quando la commissione non deve leggere oltre

    By Aurora Donato | Appalti pubblici, Diritto amministrativo | 0 comment | 15 Ottobre, 2022 | 0

    Il superamento dei limiti dimensionali prescritti nel disciplinare di gara di un appalto pubblico per la redazione dell’offerta tecnica, attenendo ad aspetti formali della stessa, potrebbe sembrare un problema di poco conto. In realtà, molto spesso il giudice amministrativo viene investito di questioni connesse alla mancata aggiudicazione o all’esclusione da una gara che coinvolgono operatori economici che hanno presentato offerte non conformi ai requisiti formali imposti dalla stazione appaltante.

    Infatti, se la redazione dell’offerta economica consiste, di norma, nella compilazione di uno schema o di un modulo fornito alle imprese concorrenti, più problematica risulta quella dell’offerta tecnica, per la quale il bando di gara può prescrivere che, oltre agli elementi essenziali di cui deve essere connotata l’offerta, siano rispettati anche alcuni limiti dimensionali, inerenti ad esempio al numero massimo di facciate e di righe per pagina, alla tipologia di carattere da utilizzare e alla sua dimensione, al fine di agevolare e semplificare l’operato della commissione giudicatrice – chiamata a leggere e a comparare le offerte presentate – da un lato, e di garantire la parità di trattamento tra le imprese partecipanti, dall’altro.

    Discostandosi dall’orientamento che ammette che il superamento del limite massimo di pagine per la redazione dell’offerta tecnica possa costituire causa di esclusione dalla gara ove previsto nel bando, una diversa giurisprudenza, al contrario, qualifica come nulle eventuali clausole, per violazione dell’art. 83, co. 8, del Codice dei contratti pubblici e del principio di tassatività delle clausole di esclusione. Dello stesso avviso è anche l’ANAC che, nella delibera n. 323 del 21 aprile 2021, ha precisato che, qualora la stazione appaltante imponga un numero di pagine massime consentite e criteri redazionali, l’applicazione di tali limiti dimensionali, costituendo una mera indicazione per i concorrenti, deve avvenire nel rispetto dei princìpi di certezza, di trasparenza e di più ampia partecipazione degli operatori economici alle procedure ad evidenza pubblica.

    Conformemente a questa interpretazione si è espresso di recente il Consiglio di Stato, in merito all’annullamento – disposto in primo grado – dell’aggiudicazione di un appalto di servizi di accoglienza e integrazione di migranti (Sez. V, 9 agosto 2022, n. 7022). In particolare, veniva contestato il fatto che la gara fosse stata comunque aggiudicata alla società appellante, nonostante quest’ultima avesse presentato un’offerta tecnica di 45 pagine complessive, disattendendo sia dalla tipologia di carattere che dal limite di 18 pagine prescritti dalla stazione appaltante, insieme ad altri limiti dimensionali, nel disciplinare di gara.

    Nel caso di specie, accertata la legittimità della clausola inserita nel bando – che sanzionava il superamento del limite di pagine non con l’esclusione dalla gara del concorrente ma con il mero divieto per la commissione di esaminare le pagine delle relazioni tecniche eventualmente eccedenti la diciottesima – il giudice ha dichiarato che la stessa commissione giudicatrice, discostandosi di fatto dalla prescrizione in commento, ha integrato un’inammissibile disapplicazione del disciplinare, in aperta violazione del principio di parità e di non discriminazione fra i partecipanti alla gara, i quali, nel rispetto del bando non hanno potuto fornire elementi di ulteriore valorizzazione delle proprie offerte.

    Le regole di certezza e la parità di trattamento – poste alla base dello svolgimento delle procedure ad evidenza pubblica – impongono infatti che le clausole del bando di gara, che vincola tanto la stazione appaltante quanto la commissione giudicatrice, sono soggette ad una rigida interpretazione letterale, tale da non ammettere alcuno scostamento, salvo ipotesi di obiettiva incertezza di significato comunque non riscontrata nel caso in esame.

    Non potendo assumere rilievo una nuova relazione tecnica di 18 pagine della cooperativa aggiudicataria, in quanto la commissione risulterebbe ormai influenzata dall’offerta originariamente prodotta, rimarrebbe impregiudicata – secondo la Sezione adita – la possibilità, stante la sussistenza di residua discrezionalità tecnica, di riedizione del potere da parte dell’amministrazione resistente, che ben potrebbe ricorrere ad una commissione in diversa composizione, affinché rivaluti l’offerta tecnica dell’appellante escludendo le pagine eccedenti la diciottesima.

    Procedendo in questa direzione, l’offerta tecnica dell’aggiudicataria risulterebbe, tuttavia, priva degli elementi essenziali attinenti alle modalità di organizzazione e di gestione del lavoro, con la conseguenza che la stazione appaltante dovrebbe disporre l’esclusione della concorrente dalla gara. In questo modo, però, la clausola del bando assumerebbe carattere espulsivo e, dunque, sarebbe nulla per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione e del principio di imparzialità e buon andamento ai sensi dell’art. 97 Cost.

    Per questa ragione il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza appellata con diversa motivazione, ritenendo opportuno, alla luce delle osservazioni premesse e al fine di garantire la certezza della parità di trattamento tra i concorrenti, procedere con la ripetizione della gara a partire dalla fase di presentazione delle relazioni, che dovranno comunque essere valutate da una diversa commissione.

     

    No tags.

    Aurora Donato

    Leggi il profilo di Aurora Donato

    Altri articoli di Aurora Donato

    Articoli Correlati

    • giudizi commissari confronto

      Valutazione dell’offerta tecnica: sì al confronto tra commissari, ma entro certi limiti!

      By Aurora Donato | 0 comment

      La valutazione delle offerte tecniche e, in particolare, l’espressione dei singoli giudizi da parte dei commissari, specialmente quando il metodo prescelto dalla stazione appaltante sia quello del “confronto a coppie”, è stato al centro diLeggi di più

    • infungibilità procedure negoziate

      L’infungibilità del bene per motivi tecnici nelle procedure negoziate

      By Giulia Alberto | 0 comment

      Nei casi in cui i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti esclusivamente da un unico operatore economico e, dunque, in presenza di una dichiarazione – da accertare a monte – di infungibilitàLeggi di più

    • appalti centri antiviolenza

      Appalti pubblici per i centri antiviolenza: con la nuova intesa requisiti più efficaci

      By Aurora Donato | 0 comment

      Gli appalti pubblici per l’affidamento della gestione dei centri antiviolenza e delle case rifugio per le donne vittime di violenza sono caratterizzati da una disciplina specifica – che si aggiunge al Codice dei contratti pubblici e allaLeggi di più

    • Appalti al volo – Buona fine e buon inizio: il passaggio da un appalto all’altro

      By Aurora Donato | 0 comment

      Nella nuova puntata del podcast Appalti al volo si parla delle delicate fasi dell’inizio e della fine di un contratto d’appalto e degli istituti, teoricamente “eccezionali”, della proroga tecnica e dell’esecuzione anticipata. L’ospite della puntataLeggi di più

    • I giudizi dei singoli commissari negli appalti pubblici: in attesa dell’Adunanza Plenaria

      By Aurora Donato | 0 comment

      I giudizi dei singoli commissari che valutano le offerte tecniche in un appalto pubblico possono in concreto essere molto diversi tra loro, oppure, come avviene in molti casi, risultare tutti identici, circostanza che porta chiLeggi di più

    ProssimoPrecedente

    Cerca

    Categorie

    • Appalti al volo
    • Appalti pubblici
    • Concorsi pubblici
    • Diritto amministrativo
    • Diritto del lavoro
    • Diritto della previdenza sociale
    • Pubblico impiego
    • Responsabilità per danno erariale
    • Senza categoria
    • Terzo settore

    Tag

    amministrativo appalti appalti pubblici appaltipubblici assegno unico assenza dell'assistito Assogrocery Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali crediti di lavoro criteri di aggiudicazione diritto del lavoro esecuzione anticipata eventi famiglie monogenitoriali famiglie monoparentali GPS Graduatoria illegittimità infungibilità Insegnamento lavoratore Ministero dell'Istruzione e del Merito offerte tecniche podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate proroga tecnica Pubblica Amministrazione pubblicazioni retribuzione costante Riders riforma cartabia Sentenza di Accoglimento Shoppers SOA Supplenza terzo settore Tribunale di Roma Unione Shopper Italia video
    Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
    Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
    • Home
    • Lo Studio
      • Chi siamo
      • Giulia Di Pasqua
      • Aurora Donato
      • Bartolo Mancuso
      • Martina De Petra
      • Giulia Alberto
    • Aree di attività
      • Appalti pubblici
      • Diritto del lavoro
      • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
      • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
      • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
      • Diritto sindacale
      • Formazione
    • Contenuti
    • Contatti
    • Other languages
    Studio LFC