Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages

Famiglie monoparentali/monogenitoriali illegittimamente escluse dalla maggiorazione dell’Assegno Unico per i figli minori a carico

ProssimoPrecedente
assegno unico monoparentali

Famiglie monoparentali/monogenitoriali illegittimamente escluse dalla maggiorazione dell’Assegno Unico per i figli minori a carico

By Giulia Di Pasqua | Diritto della previdenza sociale | 0 comment | 21 Ottobre, 2022 | 0

Il D.lgs. n. 230 del 29 dicembre 2021 ha istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico a decorrere dal 1° marzo 2022.

L’art. 4, comma 8 del decreto richiamato ha previsto una maggiorazione dell’Assegno per ciascun figlio minore “nel caso in cui entrambi i genitori siano titolari di reddito da lavoro”. La maggiorazione prevista è pari a 30 euro mensili e tale importo spetta in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro e si riduce gradualmente per i livelli di ISEE superiori fino ad annullarsi nelle ipotesi di ISEE pari o superiore a 40.000 euro.

Nei primi mesi dall’entrata in vigore della norma l’INPS ha riconosciuto la maggiorazione anche alle famiglie monoparentali/monogenitoriali, ma dal mese di settembre 2022 l’Istituto ha cessato di erogare la maggiorazione alle famiglie il cui nucleo è composto da un unico genitore, paventando anche il recupero delle maggiorazioni corrisposte a partire dal mese di marzo 2022.

Alle prime richieste di chiarimenti, l’INPS ha risposto affermando di aver iniziato ad applicare il Messaggio n. 1714 del 20 aprile 2022 con il quale, lo stesso Istituto Previdenziale ha fornito un’interpretazione discriminatoria e punitiva della norma, precisando che “la maggiorazione per i genitori lavoratori non può essere richiesta in caso di domanda presentata per un nucleo composto da un solo genitore anche se lavoratore”.

Anche nelle Faq sull’Assegno Unico diramate dall’INPS, si legge che “Se si è genitore unico (vedovo o con figlio non riconosciuto), nella domanda non si deve selezionare la voce relativa al diritto alla maggiorazione per reddito da lavoro”.

Ebbene, in primo luogo giova ricordare che i messaggi diramati dall’INPS non costituiscono fonti del diritto e, quindi, non sono vincolanti per i giudici che potranno ritenere di disapplicarli.

L’interpretazione dell’INPS, oltre ad essere discriminatoria e punitiva, non tiene in considerazione la ratio della norma: la situazione del minore con un genitore solo e lavoratore non è diversa da quella di un minore con entrambi genitori lavoratori, dal momento che lo stesso non ha il suo unico genitore che se ne può prendere cura a tempo pieno.

È nostra intenzione agire ed a tal fine stiamo organizzando incontri pubblici in videoconferenza ai quali potrà partecipare chiunque sia interessato/a, nonché azioni giudiziarie collettive e individuali su tutto il territorio nazionale.

Per informazioni potete contattare lo studio all’indirizzo info@studiolfc.it.

 

 

 

assegno unico, famiglie monogenitoriali, famiglie monoparentali, previdenza sociale

Giulia Di Pasqua

Leggi il profilo di Giulia Di Pasqua

Altri articoli di Giulia Di Pasqua

Articoli Correlati

  • Webinar: Quali diritti per la disabilità?

    By LawforChange | 0 comment

    Webinar: Quali diritti per la disabilità? 17 dicembre 𝟐𝟎𝟐𝟒 | 𝐡 𝟏𝟕.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟎𝟎A cura delle 𝐀𝐯𝐯.𝐭𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐃𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 e 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚 dello studio 𝐋𝐚𝐰𝐟𝐨𝐫𝐂𝐡𝐚𝐧𝐠𝐞 e 𝐈𝐨 𝐒𝐞 𝐏𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐊𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨, il webinar si occuperà dei dirittiLeggi di più

  • Il Consiglio di Stato ritorna sui propri passi: il diritto all’istruzione degli alunni e delle alunne con disabilità prevale sulle esigenze finanziarie degli enti locali

    By Giulia Alberto | 0 comment

    A pochi mesi dalla discussa sentenza del Consiglio di Stato n. 7089/2024, che ha ritenuto legittima la decisione di un ente locale di ridurre le ore di assistenza scolastica indicate nel PEI per uno studenteLeggi di più

  • WEBINAR: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: come funziona?

    By LawforChange | 0 comment

    𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 | 𝐡 𝟏𝟕.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟎𝟎AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: come funziona?A cura delle 𝐀𝐯𝐯.𝐭𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐃𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 e 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚 dello studio 𝐋𝐚𝐰𝐟𝐨𝐫𝐂𝐡𝐚𝐧𝐠𝐞 e 𝐈𝐨 𝐒𝐞 𝐏𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐊𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨, il webinar si occuperà dell’istituto dell’𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢Leggi di più

  • assistenza scolastica bilancio

    Assistenza scolastica e risorse di bilancio: “i limiti sono fatti per essere superati”

    By Giulia Alberto | 0 comment

    Sono molte le preoccupazioni che suscitano le recenti argomentazioni del Consiglio di Stato a sostegno della decisione di un Comune di ridurre le ore di assistenza scolastica indicate nel PEI per uno studente con disabilitàLeggi di più

  • Dimissioni in bianco

    By Bartolo Mancuso | 0 comment

    Con le nuove “Disposizioni in materia di lavoro” torneranno le “dimissioni in bianco” L’art. 9 del  Disegno di legge N. 1532-bis denominato  “Disposizioni in materia di lavoro” contiene una norma che, se approvata, rappresenterebbe un grave balzo indietroLeggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore
  • Tutela della salute

Tag

amministrativo appalti appalti pubblici assegno unico assistenza scolastica ccnl centri antiviolenza certificazione parità di genere clausole sociali co-progettazione cooperative sociali correttivo appalti corte costituzionale costi della manodopera criteri di aggiudicazione dimissioni in bianco Dipendenti pubblici diritti del lavoratore diritto amministrativo diritto antidiscriminatorio diritto del lavoro eventi illegittimità inclusione scolastica LawforChange licenziamento nullità nuovo codice appalti offerte tecniche PA podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate Pubblica Amministrazione RIA sclerosi multipla scuola servizi sociali sindacato sostegno terzo settore usb video webinar
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC
Vi informiamo che il nostro sito web utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.OkLeggi altro