Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages

Famiglie monoparentali/monogenitoriali illegittimamente escluse dalla maggiorazione dell’Assegno Unico per i figli minori a carico

ProssimoPrecedente
assegno unico monoparentali

Famiglie monoparentali/monogenitoriali illegittimamente escluse dalla maggiorazione dell’Assegno Unico per i figli minori a carico

By Giulia Di Pasqua | Diritto della previdenza sociale | 0 comment | 21 Ottobre, 2022 | 0

Il D.lgs. n. 230 del 29 dicembre 2021 ha istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico a decorrere dal 1° marzo 2022.

L’art. 4, comma 8 del decreto richiamato ha previsto una maggiorazione dell’Assegno per ciascun figlio minore “nel caso in cui entrambi i genitori siano titolari di reddito da lavoro”. La maggiorazione prevista è pari a 30 euro mensili e tale importo spetta in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro e si riduce gradualmente per i livelli di ISEE superiori fino ad annullarsi nelle ipotesi di ISEE pari o superiore a 40.000 euro.

Nei primi mesi dall’entrata in vigore della norma l’INPS ha riconosciuto la maggiorazione anche alle famiglie monoparentali/monogenitoriali, ma dal mese di settembre 2022 l’Istituto ha cessato di erogare la maggiorazione alle famiglie il cui nucleo è composto da un unico genitore, paventando anche il recupero delle maggiorazioni corrisposte a partire dal mese di marzo 2022.

Alle prime richieste di chiarimenti, l’INPS ha risposto affermando di aver iniziato ad applicare il Messaggio n. 1714 del 20 aprile 2022 con il quale, lo stesso Istituto Previdenziale ha fornito un’interpretazione discriminatoria e punitiva della norma, precisando che “la maggiorazione per i genitori lavoratori non può essere richiesta in caso di domanda presentata per un nucleo composto da un solo genitore anche se lavoratore”.

Anche nelle Faq sull’Assegno Unico diramate dall’INPS, si legge che “Se si è genitore unico (vedovo o con figlio non riconosciuto), nella domanda non si deve selezionare la voce relativa al diritto alla maggiorazione per reddito da lavoro”.

Ebbene, in primo luogo giova ricordare che i messaggi diramati dall’INPS non costituiscono fonti del diritto e, quindi, non sono vincolanti per i giudici che potranno ritenere di disapplicarli.

L’interpretazione dell’INPS, oltre ad essere discriminatoria e punitiva, non tiene in considerazione la ratio della norma: la situazione del minore con un genitore solo e lavoratore non è diversa da quella di un minore con entrambi genitori lavoratori, dal momento che lo stesso non ha il suo unico genitore che se ne può prendere cura a tempo pieno.

È nostra intenzione agire ed a tal fine stiamo organizzando incontri pubblici in videoconferenza ai quali potrà partecipare chiunque sia interessato/a, nonché azioni giudiziarie collettive e individuali su tutto il territorio nazionale.

Per informazioni potete contattare lo studio all’indirizzo info@studiolfc.it.

 

 

 

assegno unico, famiglie monogenitoriali, famiglie monoparentali, previdenza sociale

Giulia Di Pasqua

Leggi il profilo di Giulia Di Pasqua

Altri articoli di Giulia Di Pasqua

Articoli Correlati

  • Illegittima la prassi delle cooperative sociali di non retribuire i lavoratori in caso di assenza dell’assistito

    By Bartolo Mancuso | 0 comment

    Alcune cooperative sociali sono solite non retribuire l’operatore sociale per la giornata in cui l’assistito chieda di desistere dall’intervento. Tale condotta cozza con le caratteristiche del contratto di lavoro, dove il lavoratore si obbliga aLeggi di più

  • assegno unico monoparentali

    Assegno unico: l’Avv. Giulia Di Pasqua intervistata dall’agenzia LaPresse

    By LawforChange | 0 comment

    Abbiamo già scritto dell’illegittima discriminazione che subiscono le famiglie monoparentali, escluse dalla maggiorazione dell’Assegno Unico per i figli minori a carico, anche su Il Fatto Quotidiano. L’Avv. Giulia Di Pasqua è stata intervistata sul puntoLeggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore

Tag

amministrativo appalti appalti pubblici appaltipubblici assegno unico assenza dell'assistito Assogrocery Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali crediti di lavoro criteri di aggiudicazione diritto del lavoro esecuzione anticipata eventi famiglie monogenitoriali famiglie monoparentali GPS Graduatoria illegittimità infungibilità Insegnamento lavoratore Ministero dell'Istruzione e del Merito offerte tecniche podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate proroga tecnica Pubblica Amministrazione pubblicazioni retribuzione costante Riders riforma cartabia Sentenza di Accoglimento Shoppers SOA Supplenza terzo settore Tribunale di Roma Unione Shopper Italia video
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC