Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages

Assistenza scolastica e risorse di bilancio: “i limiti sono fatti per essere superati”

ProssimoPrecedente
assistenza scolastica bilancio

Assistenza scolastica e risorse di bilancio: “i limiti sono fatti per essere superati”

By Giulia Alberto | Diritto della previdenza sociale, Tutela della salute | 0 comment | 12 Settembre, 2024 | 0

Sono molte le preoccupazioni che suscitano le recenti argomentazioni del Consiglio di Stato a sostegno della decisione di un Comune di ridurre le ore di assistenza scolastica indicate nel PEI per uno studente con disabilità a causa di esigenze finanziarie (Cons. Stato, Sez. III, 12 agosto 2024, n. 7089).

In particolare, si afferma che gli enti locali, con specifico riferimento all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione (ASACOM), godrebbero di un potere riduttivo delle ore quantificate nel PEI in caso di esigenze di contenimento della spesa pubblica, considerato che:

  • il PEI costituisce un documento che recepisce “proposte” del GLO e non già determinazioni conclusive e vincolanti;
  • ai sensi dell’art. 3, co. 5, d.lgs. n. 66/2017 (recante le norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità) gli enti locali assicurano gli interventi necessari per garantire l’assistenza scolastica “nei limiti delle risorse disponibili”.

In sostanza, per quanto riguarda l’assegnazione delle misure di inclusione scolastica relative all’ASACOM, il PEI avrebbe valore di proposta e non (più) di vincolo e il diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica degraderebbe da “diritto incomprimibile” ad “interesse legittimo pretensivo”, comparabile dall’amministrazione con i principi di buona amministrazione e sostenibilità economica.

È evidente che questa sentenza rappresenta un grande passo indietro rispetto alle battaglie intraprese negli anni da molte famiglie per impedire che il diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica degli/le alunni/e con disabilità soffra limitazioni legate ad esigenze di bilancio, battaglie che hanno tra l’altro trovato un importante riscontro nella nota sentenza n. 275/2016 della Corte costituzionale che, in materia, ha affermato che “è la garanzia dei diritti incomprimibili ad incidere sul bilancio, e non l’equilibrio di questo a condizionarne la doverosa erogazione”.

Allo stesso tempo, ci si chiede in che rapporti si pone il cambio di rotta del Consiglio di Stato sulla rilevanza del PEI – che diventa documento ricognitivo di “mere proposte” del GLO e quindi non più vincolante per gli enti locali – rispetto alla precedente sentenza n. 2023/2017 che, seppur con particolare attenzione al tema del sostegno scolastico, ha precisato che il termine “proposte”, riferito agli atti del GLO sulla determinazione delle ore, non è stato scelto dal legislatore per consentire ad altre autorità – non aventi peraltro specifiche competenze di natura medica o didattica – di ridurre le ore assegnate, ma semplicemente per indicare atti interni al procedimento, che vengono redatti da un organo collegiale competente quando non sono ancora rilevate le effettive esigenze della persona con disabilità.

È allora necessario, a questo punto, che il valore di queste proposte venga chiarito e uniformato una volta per tutte?

Volendo comunque intravedere un aspetto positivo tra le righe di questa pronuncia, nel caso di specie emergono circostanze che, nel complesso, si spera abbiano pesato sulla decisione del Consiglio di Stato: infatti, nonostante la riduzione delle ore di ASACOM da parte del Comune per ragioni finanziarie, lo studente – portatore di una disabilità lieve – risulta aver raggiunto gli obiettivi educativi prestabiliti al termine dell’anno scolastico.

Occorre tenere a mente, però, che non tutti i casi sono uguali e che, se i principi di questa sentenza venissero applicati ad esempio ad un alunno con disabilità grave, l’esito al quale si andrebbe incontro potrebbe essere ben diverso da quello in esame. Infatti, far dipendere l’erogazione delle misure di assistenza scolastica dalle risorse finanziare di un ente locale, piuttosto che dalle effettive esigenze della persona indicate scientemente nel PEI, comprometterebbe nei casi più delicati il raggiungimento degli obiettivi didattici, educativi e di inclusione scolastica che vengono stabiliti all’inizio di ciascun anno scolastico. Scenario, quest’ultimo, evidentemente inaccettabile.

Non si può non osservare, infine, che il riconoscimento di un autonomo potere discrezionale di concreta assegnazione delle risorse scolastiche riservato all’ente locale comporterebbe anche il rischio di appiattire il rapporto di collaborazione con le famiglie e le istituzioni scolastiche (già non sempre pacifico) che, al contrario, dovrebbe convergere verso un unico obiettivo: garantire indiscriminatamente il diritto all’istruzione.

Insomma, fermo restando che questa sentenza rappresenta oggi un precedente isolato, è importante evitare che le amministrazioni locali abbiano ad ogni costo l’ultima parola in tema di assistenza scolastica per gli/le alunni/e con disabilità. Per questo motivo sarà prioritario rappresentare ai TAR, ove in futuro ritenessero di volere applicare i principi delineati dal Consiglio di Stato, che è indispensabile tenere conto delle specificità del caso concreto.

 

amministrativo, inclusione scolastica, Pubblica Amministrazione, servizi sociali, sostegno

Giulia Alberto

Leggi il profilo di Giulia Alberto

Altri articoli di Giulia Alberto

Articoli Correlati

  • Webinar: Quali diritti per la disabilità?

    By LawforChange | 0 comment

    Webinar: Quali diritti per la disabilità? 17 dicembre 𝟐𝟎𝟐𝟒 | 𝐡 𝟏𝟕.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟎𝟎A cura delle 𝐀𝐯𝐯.𝐭𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐃𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 e 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚 dello studio 𝐋𝐚𝐰𝐟𝐨𝐫𝐂𝐡𝐚𝐧𝐠𝐞 e 𝐈𝐨 𝐒𝐞 𝐏𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐊𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨, il webinar si occuperà dei dirittiLeggi di più

  • inclusione scolastica

    LE ORE DI SOSTEGNO SCOLASTICO DEVONO ESSERE ADEGUATE ALLE ESIGENZE DELL’ALUNNO/A CON DISABILITÀ

    By Giulia Alberto | 0 comment

    Sono sempre più numerose le sentenze dei giudici amministrativi che affrontano la tematica dell’inclusione scolastica degli/le alunni/e con disabilità e, in particolare, la controversa questione dell’adeguata quantificazione delle ore di sostegno didattico in relazione allaLeggi di più

  • INvisibili e INviolabili: sintomi e diritti nella vita delle persone con SM e patologie correlate

    By LawforChange | 0 comment

    L’Avv. Marianna Raffa di LawforChange ha partecipato come esperta all’evento “INvisibili e INviolabili: sintomi e diritti nella vita delle persone con SM e patologie correlate” organizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) di Roma: una mattinataLeggi di più

  • Il Consiglio di Stato ritorna sui propri passi: il diritto all’istruzione degli alunni e delle alunne con disabilità prevale sulle esigenze finanziarie degli enti locali

    By Giulia Alberto | 0 comment

    A pochi mesi dalla discussa sentenza del Consiglio di Stato n. 7089/2024, che ha ritenuto legittima la decisione di un ente locale di ridurre le ore di assistenza scolastica indicate nel PEI per uno studenteLeggi di più

  • WEBINAR: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: come funziona?

    By LawforChange | 0 comment

    𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 | 𝐡 𝟏𝟕.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟎𝟎AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: come funziona?A cura delle 𝐀𝐯𝐯.𝐭𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐃𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 e 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚 dello studio 𝐋𝐚𝐰𝐟𝐨𝐫𝐂𝐡𝐚𝐧𝐠𝐞 e 𝐈𝐨 𝐒𝐞 𝐏𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐊𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨, il webinar si occuperà dell’istituto dell’𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢Leggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore
  • Tutela della salute

Tag

amministrativo appalti appalti pubblici assegno unico assistenza scolastica ccnl centri antiviolenza certificazione parità di genere clausole sociali co-progettazione cooperative sociali correttivo appalti corte costituzionale costi della manodopera criteri di aggiudicazione dimissioni in bianco Dipendenti pubblici diritti del lavoratore diritto amministrativo diritto antidiscriminatorio diritto del lavoro eventi illegittimità inclusione scolastica LawforChange licenziamento nullità nuovo codice appalti offerte tecniche PA podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate Pubblica Amministrazione RIA sclerosi multipla scuola servizi sociali sindacato sostegno terzo settore usb video webinar
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC
Vi informiamo che il nostro sito web utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.OkLeggi altro