Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Campagne
  • Contatti
  • Other languages

Errore dell’algoritmo GPS: il Tribunale di Velletri assegna con urgenza la cattedra negata

Precedente

Errore dell’algoritmo GPS: il Tribunale di Velletri assegna con urgenza la cattedra negata

By Bartolo Mancuso | Diritto del lavoro, Pubblico impiego | 0 comment | 1 Ottobre, 2025 | 0

Più volte abbiamo segnalato che l’“algoritmo ministeriale” è illegittimo perché “salta” docenti che inoltre vengono scacciati dal sistema GPS e, nella migliore delle ipotesi, condannati ad un anno di sostituzioni.

Un’ingiustizia che si presentava difficile da affrontare, in quanto i Tribunali di regola intervengono con i tempi del processo riconoscendo al più il danno subito, che è dato dalla differenza della retribuzione che si è ricevuta con le supplenze brevi e quella che si sarebbe ricevuta con l’assegnazione della giusta cattedra GPS.

Ma per i docenti il danno è più grande: perdono il diritto a lavorare con dignità e continuità nella cattedra che gli spetta, senza l’incertezza del domani.

Un importante segnale è ora arrivato dal Tribunale di Velletri che con l’ordinanza n. 18776 del 1° ottobre 2025 ha accolto il ricorso di urgenza di una docente “saltata” dall’algoritmo ordinando al Ministero di assegnare la corretta cattedra. Il Giudice ha deciso di agire con urgenza, ritenendo presente il periculum in mora, ovverosia il fondato rischio che l’attesa di un processo ordinario provochi un danno irreparabile. Il valore che sarebbe stato leso è il diritto al lavoro, tutelato dalla Costituzione all’art. 4.

Speriamo che questo sia un segnale per il Ministero in modo da correggere finalmente questa stortura del sistema.

Avv. Bartolo Mancuso e Avv. Tiziana Congi

algoritmo, Dipendenti pubblici, diritti del lavoratore, diritto del lavoro, GPS, scuola

Bartolo Mancuso

Leggi il profilo di Bartolo Mancuso

Altri articoli di Bartolo Mancuso

Articoli Correlati

  • Webinar: Procedura di infrazione Commissione UE, contratti a tempo determinato e risarcimento del danno

    By LawforChange | 0 comment

    A distanza di dieci anni dalla sentenza Mascolo della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, si pone ancora con forza il problema dell’utilizzo eccessivo dei contratti a tempo determinato nella scuola pubblica. Nel frattempo, da unaLeggi di più

  • Dimissioni in bianco

    By Bartolo Mancuso | 0 comment

    Con le nuove “Disposizioni in materia di lavoro” torneranno le “dimissioni in bianco” L’art. 9 del  Disegno di legge N. 1532-bis denominato  “Disposizioni in materia di lavoro” contiene una norma che, se approvata, rappresenterebbe un grave balzo indietroLeggi di più

  • GPS: l’algoritmo sbaglia anche quest’anno

    By Bartolo Mancuso | 0 comment

    Anche quest’anno si avvia l’assegnazione delle supplenze da GPS. Lo scorso anno si sono verificate numerose irregolarità, in quanto l’algoritmo “saltava” alcuni docenti. In particolare, se per un qualsiasi motivo nel primo bollettino di nomineLeggi di più

  • SCUOLA: IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE L’ERRORE DELL’ALGORTIMO GPS

    By Bartolo Mancuso | 0 comment

    Ormai è noto che in questo anno scolastico l’algoritmo che assegna le supplenze abbia commesso numerosi errori, privando molti docenti della cattedra di cui hanno diritto. Anche il Tribunale di Roma riconosce l’errore dell’algoritmo cheLeggi di più

  • Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”

    By Martina De Petra | 0 comment

    Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”. “Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente” è il nome tecnico della cd. “Carta del docente”, ilLeggi di più

Precedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore
  • Tutela della salute

Tag

algoritmo amministrativo appalti appalti pubblici assegno unico assistenza scolastica ccnl centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali correttivo appalti corte costituzionale crediti di lavoro criteri di aggiudicazione dimissioni in bianco Dipendenti pubblici diritti del lavoratore diritto amministrativo diritto antidiscriminatorio diritto del lavoro eventi GPS illegittimità inclusione scolastica lavoro LawforChange licenziamento nullità nuovo codice appalti offerte tecniche PA podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate Pubblica Amministrazione pubblicazioni sclerosi multipla scuola servizi sociali sindacato sostegno terzo settore video webinar
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Campagne
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC
Vi informiamo che il nostro sito web utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.OkLeggi altro