Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages

SCUOLA: IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE L’ERRORE DELL’ALGORTIMO GPS

    Home Concorsi pubblici SCUOLA: IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE L’ERRORE DELL’ALGORTIMO GPS
    ProssimoPrecedente

    SCUOLA: IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE L’ERRORE DELL’ALGORTIMO GPS

    By Bartolo Mancuso | Concorsi pubblici, Diritto del lavoro, Pubblico impiego, Senza categoria | 0 comment | 14 Febbraio, 2023 | 0

    Ormai è noto che in questo anno scolastico l’algoritmo che assegna le supplenze abbia commesso numerosi errori, privando molti docenti della cattedra di cui hanno diritto.
    Anche il Tribunale di Roma riconosce l’errore dell’algoritmo che assegna le supplenze, riconoscendo un importante risarcimento e il punteggio negato.
    La sentenza n. 1463/2023 pubbl. il 10/02/2023 afferma:

    “il programma informatico redatto dal MIUR che gestisce le convocazioni, contrariamente a quanto avrebbe dovuto avvenire in base alle citate norme, ove in sede di convocazioni successive alla 1° siano emerse nuove supplenze in una determinata classe di concorso/materia, non ha convocato il docente con maggior punteggio nella graduatoria relativa a quella classe di concorso, che avesse indicato tali sedi nelle sue opzioni e che non avesse ancora ricevuto alcuna proposta, ma ha proseguito nella graduatoria dall’ultimo docente che aveva ottenuto una supplenza nella precedente convocazione, assegnando la nuova supplenza al candidato con punteggio immediatamente successivo, In altre parole, il programma ha saltato i docenti, come la ricorrente, collocati in posizione superiore nella GPS, ma che non avevano ancora ricevuto nelle precedenti convocazioni alcuna proposta in quanto, in quelle convocazioni, non vi erano posti disponibili fra le opzioni da loro indicate.”

    Due aspetti sono molto importanti.
    In primo luogo, come spesso avviene, il Ministero si è costituito con una memoria generica senza contestare le circostanze di fatto.
    Il Giudice ha dato applicazione all’art. 416 c.p.c che impone al convenuto delle contestazioni specifiche, in mancanza delle quali i fatti affermati nel ricorso risultano provati.
    Finalmente si è affermato che la superficialità della difesa del Ministero ha un costo processuale.

    In secondo luogo, il Tribunale ha riconosciuto il diritto della lavoratrice al risarcimento pari a tutte le retribuzioni che avrebbe ricevuto in caso di assegnazione corretta, quindi circa 10 mesi di stipendio con ratei di 13° e Tfr, nonché il punteggio di 12 punti.

    Una sentenza molto importante che speriamo sia un monito alla Pubblica Amministrazione nell’evitare gli errori, ma anche nel correggerli per tempo.

    Un errore così evidente nell’algoritmo avrebbe imposto un intervento urgente per il bene del sistema scolastico.


    diritto del lavoro, GPS, Graduatoria, Insegnamento, Ministero dell'Istruzione e del Merito, Pubblica Amministrazione, Sentenza di Accoglimento, Supplenza, Tribunale di Roma

    Bartolo Mancuso

    Leggi il profilo di Bartolo Mancuso

    Altri articoli di Bartolo Mancuso

    Articoli Correlati

    • Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”

      By Martina De Petra | 0 comment

      Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”. “Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente” è il nome tecnico della cd. “Carta del docente”, ilLeggi di più

    • GPS: l’algoritmo sbaglia anche quest’anno

      By Bartolo Mancuso | 0 comment

      Anche quest’anno si avvia l’assegnazione delle supplenze da GPS. Lo scorso anno si sono verificate numerose irregolarità, in quanto l’algoritmo, “saltava” alcuni docenti. In particolare, se per un qualsiasi motivo nel primo bollettino di nomine,Leggi di più

    • Posizioni aperte a LawforChange

      By LawforChange | 0 comment

      PRATICA FORENSE AREA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO LawforChange, studio legale di diritto amministrativo e diritto del lavoro (pro labour), cerca un/una praticante avvocato/a per l’area di diritto amministrativo (appalti pubblici, rapporti Terzo settore/P.A. e pubblico impiego).Leggi di più

    • Riforma Cartabia e tutela di lavoratrici e lavoratori: evento il 13 marzo 2023

      By LawforChange | 0 comment

        Lunedì 13 marzo 2023 si terrà un webinar, con relatrice l’Avv. Giulia Di Pasqua, sul tema delle modifiche apportate dalla c.d. Riforma Cartabia al rito del lavoro e sull’introduzione della negoziazione assistita nelle controversiLeggi di più

    • Illegittima la prassi delle cooperative sociali di non retribuire i lavoratori in caso di assenza dell’assistito

      By Bartolo Mancuso | 0 comment

      Alcune cooperative sociali sono solite non retribuire l’operatore sociale per la giornata in cui l’assistito chieda di desistere dall’intervento. Tale condotta cozza con le caratteristiche del contratto di lavoro, dove il lavoratore si obbliga aLeggi di più

    ProssimoPrecedente

    Cerca

    Categorie

    • Appalti al volo
    • Appalti pubblici
    • Concorsi pubblici
    • Diritto amministrativo
    • Diritto del lavoro
    • Diritto della previdenza sociale
    • Pubblico impiego
    • Responsabilità per danno erariale
    • Senza categoria
    • Terzo settore

    Tag

    amministrativo anac appalti appalti pubblici appaltipubblici assegno unico Assogrocery Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola cooperative sociali crediti di lavoro criteri di aggiudicazione digitalizzazione diritto del lavoro diritto del lavoro; graduatorie insegnamento; docenza; MI esecuzione anticipata eventi famiglie monogenitoriali famiglie monoparentali GPS Graduatoria illegittimità infungibilità Insegnamento LawforChange Ministero dell'Istruzione e del Merito nuovo codice appalti offerte tecniche podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate proroga tecnica Pubblica Amministrazione pubblicazioni retribuzione costante Riders riforma cartabia Sentenza di Accoglimento Shoppers SOA Supplenza Tribunale di Roma Unione Shopper Italia video webinar
    Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
    Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
    • Home
    • Lo Studio
      • Chi siamo
      • Giulia Di Pasqua
      • Aurora Donato
      • Bartolo Mancuso
      • Martina De Petra
      • Marianna Raffa
      • Giulia Alberto
    • Aree di attività
      • Appalti pubblici
      • Diritto del lavoro
      • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
      • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
      • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
      • Diritto sindacale
      • Formazione
    • Contenuti
    • Contatti
    • Other languages
    Studio LFC