Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages

Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”

    Home Concorsi pubblici Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”
    ProssimoPrecedente

    Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”

    By Martina De Petra | Concorsi pubblici, Diritto amministrativo, Diritto del lavoro, Pubblico impiego | 0 comment | 17 Gennaio, 2023 | 0

    Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”.

    “Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente” è il nome tecnico della cd. “Carta del docente”, il contributo economico per i docenti, pari a € 500 euro per anno scolastico, da spendere per l’aggiornamento professionale (libri, riviste, apparecchiature elettroniche, ingressi nei musei ecc..).
    Il Bonus è stato istituto con la legge “buona scuola” (Legge n. 107/2015, Art. 1, comma 121), per i soli docenti di ruolo; sono esclusi i docenti assunti con contratto a tempo determinato.
    Basta rifarsi al buon senso per cogliere che si tratta di una inaccettabile (e purtroppo non l’unica) discriminazione a carico dei precari.
    Fortunatamente anche l’ordinamento segue il buon senso.
    La Corte di Giustizia Europea ed il Consiglio di Stato con due recenti pronunce hanno confermato che tale limitazione è fortemente discriminatoria e contraria sia alla Costituzione Italiana che alla Clausola 4 della Direttiva n° 1999/70/CE e deve quindi essere disapplicata dal Giudice con diritto dei lavoratori al detto beneficio anche per gli anni di precariato.
    Il Consiglio di Stato (Sentenza n. 1842/2022 del 16/03/2022) è stato chiarissimo: «È a carico dell’Amministrazione l’obbligo di fornire a tutto il personale docente, senza alcuna distinzione tra docenti a tempo indeterminato e a tempo determinato, “strumenti, risorse e opportunità che garantiscano la formazione in servizio” (così il comma 1 dell’art. 63 cit.). E non vi è dubbio che tra tali strumenti possa (e anzi debba) essere compresa la Carta del docente, di tal ché si può per tal via affermare che di essa sono destinatari anche i docenti a tempo determinato […]”
    La Corte di Giustizia Europea, con l’ancor più recente Ordinanza del 18.5.2022, ha affermato che l’esclusione dal bonus in questione per il personale assunto con contratto a tempo determinato, si pone in contrasto con la clausola 4 dell’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato del 18 marzo 1999 allegato alla Direttiva n° 1999/70/CE che vieta la discriminazione del personale precario.
    Sembra che anche i Tribunali si stiano lentamente adeguando all’orientamento citato (vedi ad esempio Tribunale di Marsala del 15.11.2022).
    In un Paese Normale interverrebbe una correzione della normativa, anche per evitare un inutile affaticamento del sistema giudiziario.
    Ma senza questo, non resta che rivolgersi ai Tribunali.

    Avv.ti Martina De Petra e Bartolo Mancuso

    Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola

    Martina De Petra

    Leggi il profilo di Martina De Petra

    Altri articoli di Martina De Petra

    Articoli Correlati

    • SCUOLA: IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE L’ERRORE DELL’ALGORTIMO GPS

      By Bartolo Mancuso | 0 comment

      Ormai è noto che in questo anno scolastico l’algoritmo che assegna le supplenze abbia commesso numerosi errori, privando molti docenti della cattedra di cui hanno diritto. Anche il Tribunale di Roma riconosce l’errore dell’algoritmo cheLeggi di più

    • contratti aleatori senza garanzie

      Contratti aleatori e senza garanzie per l’amministrazione e responsabilità per danno erariale

      By Aurora Donato | 0 comment

      L’inadempimento da parte di una ditta dell’obbligo di trasferire al comune la proprietà di tre unità immobiliari ancora da realizzare ha determinato, in una vicenda recentemente sottoposta alla Corte dei conti, la responsabilità per dannoLeggi di più

    • Riforma Cartabia e tutela di lavoratrici e lavoratori: evento il 13 marzo 2023

      By LawforChange | 0 comment

        Lunedì 13 marzo 2023 si terrà un webinar, con relatrice l’Avv. Giulia Di Pasqua, sul tema delle modifiche apportate dalla c.d. Riforma Cartabia al rito del lavoro e sull’introduzione della negoziazione assistita nelle controversiLeggi di più

    • giudizi commissari confronto

      Valutazione dell’offerta tecnica: sì al confronto tra commissari, ma entro certi limiti!

      By Aurora Donato | 0 comment

      La valutazione delle offerte tecniche e, in particolare, l’espressione dei singoli giudizi da parte dei commissari, specialmente quando il metodo prescelto dalla stazione appaltante sia quello del “confronto a coppie”, è stato al centro diLeggi di più

    • infungibilità procedure negoziate

      L’infungibilità del bene per motivi tecnici nelle procedure negoziate

      By Giulia Alberto | 0 comment

      Nei casi in cui i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti esclusivamente da un unico operatore economico e, dunque, in presenza di una dichiarazione – da accertare a monte – di infungibilitàLeggi di più

    ProssimoPrecedente

    Cerca

    Categorie

    • Appalti al volo
    • Appalti pubblici
    • Concorsi pubblici
    • Diritto amministrativo
    • Diritto del lavoro
    • Diritto della previdenza sociale
    • Pubblico impiego
    • Responsabilità per danno erariale
    • Senza categoria
    • Terzo settore

    Tag

    amministrativo appalti appalti pubblici appaltipubblici assegno unico assenza dell'assistito Assogrocery Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali crediti di lavoro criteri di aggiudicazione diritto del lavoro esecuzione anticipata eventi famiglie monogenitoriali famiglie monoparentali GPS Graduatoria illegittimità infungibilità Insegnamento lavoratore Ministero dell'Istruzione e del Merito offerte tecniche podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate proroga tecnica Pubblica Amministrazione pubblicazioni retribuzione costante Riders riforma cartabia Sentenza di Accoglimento Shoppers SOA Supplenza terzo settore Tribunale di Roma Unione Shopper Italia video
    Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
    Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
    • Home
    • Lo Studio
      • Chi siamo
      • Giulia Di Pasqua
      • Aurora Donato
      • Bartolo Mancuso
      • Martina De Petra
      • Giulia Alberto
    • Aree di attività
      • Appalti pubblici
      • Diritto del lavoro
      • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
      • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
      • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
      • Diritto sindacale
      • Formazione
    • Contenuti
    • Contatti
    • Other languages
    Studio LFC