Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Campagne
  • Contatti
  • Other languages

CCNL Cooperative sociali e Aninsei: obbligatoria la verifica di equivalenza delle tutele

ProssimoPrecedente
equivalenza CCNL

CCNL Cooperative sociali e Aninsei: obbligatoria la verifica di equivalenza delle tutele

By Aurora Donato | Appalti pubblici | 0 comment | 1 Febbraio, 2025 | 0

In un momento in cui l’incertezza sull’applicazione delle previsione del Codice dei contratti pubblici in materia di contratti collettivi nazionali (CCNL) è tutt’altro che superata, nonostante l’introduzione del correttivo, possiamo dire di avere almeno un punto fermo: la dichiarazione di equivalenza delle tutele tra il CCNL indicato nella documentazione di gara e quello diverso applicato dall’operatore economico deve essere oggetto di una verifica effettiva da parte delle stazioni appaltanti.

In effetti, il correttivo ha introdotto una “presunzione di equivalenza” tra i contratti collettivi nazionali e territoriali sottoscritti dalle medesime organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, anche se firmati con diverse organizzazioni datoriali (art. 3, nuovo allegato I.01). L’equivalenza è subordinata alla condizione che il CCNL applicato sia coerente con la dimensione o la natura giuridica dell’impresa. Al di fuori di questa (controversa) ipotesi, però, le amministrazioni certamente non possono “prendere per buone” le dichiarazioni degli operatori economici, ma devono verificare che l’equivalenza vi sia, utilizzando i parametri applicabili temporalmente alla gara in questione e quindi sostanzialmente prima le indicazioni dell’ANAC e poi quelle del Correttivo.

A ribadirlo con chiarezza è una recente sentenza che interviene proprio su due CCNL il cui rapporto è stato spesso oggetto di discussione nelle gare per l’affidamento di servizi educativi: il CCNL Cooperative sociali e il CCNL Aninsei (TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 30 gennaio 2025, n. 296).

In effetti, è proprio a valle di una serie di esperienze in cui cooperative sociali che applicavano il contratto Aninsei riuscivano a offrire ribassi molto elevati in gare per la gestione di asili nidi che chi scrive ha salutato con entusiasmo l’inserimento dell’art. 11 nel Codice dei contratti pubblici del 2023 (salvo poi confrontarsi con le note difficoltà applicative…).

Nella sentenza richiamata, il TAR Milano ha sottolineato che, se è vero che con la possibilità di applicare un CCNL diverso da quello indicato dalla stazione appaltante il legislatore ha inteso riconoscere agli operatori economici una maggiore flessibilità nella propria organizzazione aziendale (e qui il TAR richiama la controversa ordinanza del TAR Brescia, Sez. II, 12 marzo 2024, n. 89, che aveva valorizzato molto la libertà di iniziativa economica privata), è anche vero che “tale facoltà deve contemperarsi con la ineludibile tutela dei lavoratori”, che richiede un’attenta disamina da parte della stazione appaltante circa l’equivalenza delle tutele (economiche e normative) riconosciute in forza del diverso CCNL prescelto dall’operatore economico, obbligo confermato dalle disposizioni del correttivo.

Nel caso di specie, la verifica del contenuto della suddetta dichiarazione, anche con le modalità di cui all’art. 110, non è avvenuta, essendosi l’amministrazione “limitata a recepire supinamente la dichiarazione resa dalla aggiudicataria”. L’adempimento, insomma, è stato del tutto omesso, non essendovi traccia, né nei verbali di gara né nella determinazione di affidamento, dell’effettivo espletamento della verifica relativa al contenuto della dichiarazione di equivalenza resa.

Il TAR ha quindi annullato l’aggiudicazione, pur non entrando nel merito circa la carenza o meno del requisito dell’equivalenza delle tutele tra il CCNL applicato dall’aggiudicataria e quello individuato dall’amministrazione (trattandosi di potere amministrativo non ancora esercitato).

Dopo un paio di anni in cui sembrava che la giurisprudenza amministrativa “remasse contro” le innovazioni del nuovo Codice più attente alla tutela dei lavoratori, la sentenza del TAR Milano rappresenta un monito per le stazioni appaltanti a svolgere in modo effettivo la verifica sull’equivalenza delle tutele tra CCNL, pur nella complessità che deriva da un quadro normativo ancora non rassicurante sul punto e dal fatto che “non esistono due CCNL uguali”. Per gli operatori economici, che incontrano purtroppo le stesse difficoltà, è un ulteriore incentivo a presentare dichiarazioni di equivalenza fondate (nei limiti del possibile) su un’analisi rigorosa delle tutele previste dai CCNL.

 

amministrativo, appalti pubblici, ccnl, cooperative sociali, correttivo appalti, diritti del lavoratore, servizi sociali

Aurora Donato

Leggi il profilo di Aurora Donato

Altri articoli di Aurora Donato

Articoli Correlati

  • La parità di genere si può “prendere in prestito”?

    By Aurora Donato | 0 comment

    Negli ultimi mesi si è discusso molto sulla possibilità di ricorrere all’avvalimento premiale della certificazione della parità di genere negli appalti pubblici. Il Consiglio di Stato lo ha ritenuto ammissibile, ma come si scrive unLeggi di più

  • Consorzi stabili: alcuni chiarimenti dopo il “Correttivo”

    By Giulia Alberto | 0 comment

    I consorzi stabili sono tra i protagonisti più dibattuti in materia di appalti pubblici, in quanto, dietro una formula giuridica apparentemente consolidata, si celano nodi interpretativi e questioni applicative che continuano a sollevare numerose incertezze,Leggi di più

  • intellettuale assistenza scolastica

    Tra natura intellettuale e standardizzata del servizio di assistenza scolastica per alunni e alunne con disabilità

    By Giulia Alberto | 0 comment

    Molto spesso il servizio di assistenza scolastica è stato esaminato dalla giurisprudenza amministrativa in relazione all’adeguatezza del numero di ore di assistente alla autonomia e alla comunicazione da assegnare al singolo alunno con disabilità. DaLeggi di più

  • Webinar: le novità del Correttivo al Codice dei contratti pubblici per le cooperative sociali

    By LawforChange | 0 comment

    In una fase in cui sono molte le iniziative di formazione e approfondimento sul Correttivo al nuovo Codice dei contratti pubblici, pensiamo che sia utile un momento specifico dedicato alle cooperative sociali. Nel nostro webinarLeggi di più

  • Non si può fare la co-progettazione con i fichi secchi

    By Aurora Donato | 0 comment

    Mi capita spesso di dire che alcune attuali convinzioni sull’utilizzo della co-progettazione sono frutto di un “trauma”, ovverosia del grande impatto del parere del Consiglio di Stato n. 2052/2018 che – sottolineando insistentemente il rischioLeggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore
  • Tutela della salute

Tag

algoritmo amministrativo appalti appalti pubblici assegno unico assistenza scolastica ccnl centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali correttivo appalti corte costituzionale crediti di lavoro criteri di aggiudicazione dimissioni in bianco Dipendenti pubblici diritti del lavoratore diritto amministrativo diritto antidiscriminatorio diritto del lavoro eventi GPS illegittimità inclusione scolastica lavoro LawforChange licenziamento nullità nuovo codice appalti offerte tecniche PA podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate Pubblica Amministrazione pubblicazioni sclerosi multipla scuola servizi sociali sindacato sostegno terzo settore video webinar
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Campagne
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC
Vi informiamo che il nostro sito web utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.OkLeggi altro