Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Campagne
  • Contatti
  • Other languages

Gli shopper: i nuovi riders di cui nessuno parla

    Home Diritto del lavoro Gli shopper: i nuovi riders di cui nessuno parla
    ProssimoPrecedente

    Gli shopper: i nuovi riders di cui nessuno parla

    By Bartolo Mancuso | Diritto del lavoro | 0 comment | 7 Novembre, 2022 | 0

    I riders hanno conquistato il nostro immaginario collettivo. Tutti ne parlano e l’opinione pubblica ha fortunatamente mostrato sensibilità per questi lavoratori.

    Così si è smontata la narrazione edulcorata per cui il rider svolgerebbe un lavoretto, un hobby. Anche la politica, spinta dalla mobilitazione dei lavoratori e delle lavoratrici e dall’attenzione mediatica, è intervenuta con una disciplina a tutela dei lavoratori delle piattaforme. Finalmente ci sono degli strumenti normativi per applicare ai lavoratori delle piattaforme la disciplina le garanzie del lavoro subordinato (art. 2, d.lgs 15 giugno 2015, n. 81) o comunque il compenso corrispondente ai minimi contrattuali (art. 47 quater d.lgs 15 giugno 2015, n. 81).

    *

    Ma l’impiego di piattaforme digitali come strumento di creazione di nuove forme di lavoro private della tutela tradizione, si diffonde in maniera silenziosa.

    Sono sempre più diffusi i e le Shopper, lavoratori e lavoratrici, che realizzano la spesa al supermercato per consegnarla a domicilio.

    Come i riders, il lavoro è organizzato tramite una piattaforma digitale e viene retribuita la consegna non il tempo di lavoro.

    E’ difficile negare che gli shopper abbiano diritto alle tutele del lavoro subordinato (retribuzione minima anche per il periodo di disponibilità, ferie, permessi, malattia, infortuni, TFR, riposi ecc..) soprattutto alla luce dell’art. 2,  comma 1, d.lgs 15 giugno 2015, n. 81 che applica la disciplina del lavoro subordinato alle prestazioni continuative e personali organizzate dal datori di lavoro; anche alla luce delle sentenze intervenute in materia di riders, le piattaforme digitali hanno questa essenza organizzativa.

    *

    Proprio per evitare  l’applicazione dell’art. 2, comma 1, d.lgs 15 giugno 2015, n. 81 (e dunque le garanzie del lavoro subordinato), Assogrocery, l’associazione che riunisce alcune imprese del settore, ha realizzato in data 28.01.2022 un accordo sindacale con l’Unione Shopper Italia.

    In effetti, l’art. 2, comma 2, lett. a) ammette che una deroga all’applicazione delle garanzie del lavoro subordinato a “accordi  collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”

    Ma, a parte la necessità di circoscrivere con esattezza le deroghe ammissibili, l’accordo sindacale del 28.01.2022 non presente le caratteristiche richieste dall’art. 2 comma 2 lett. a).

    In primo luogo, Unione Shopper Italia non sembra avere le caratteristiche richieste dalla legge. Dalle notizie di stampa emerge che si tratta di un sindacato nato solo pochi giorni prima dell’accordo e che mai prima aveva realizzato vertenze nel settore. Inoltre, opererebbe nel ristretto campo degli shopper, quando la norma affida una funzione derogatoria solo ad accordi sottoscritti da sindacati di ampia diffusione, in grado avere una adeguata forza contrattuale.

    In definitiva, io ritengo che l’accordo sindacale sia nullo o comunque non applicabile al rapporto di lavoro degli shopper in modo da evitare l’applicazione delle garanzie del lavoro subordinato.

    A riguardo agiremo in giudizio a tutela degli shopper.

    Per informazioni potete contattare lo studio all’indirizzo info@studiolfc.it.

    Assogrocery, Riders, Shoppers, Unione Shopper Italia

    Bartolo Mancuso

    Leggi il profilo di Bartolo Mancuso

    Altri articoli di Bartolo Mancuso

    Articoli Correlati

    • Errore dell’algoritmo GPS: il Tribunale di Velletri assegna con urgenza la cattedra negata

      By Bartolo Mancuso | 0 comment

      Più volte abbiamo segnalato che l’“algoritmo ministeriale” è illegittimo perché “salta” docenti che inoltre vengono scacciati dal sistema GPS e, nella migliore delle ipotesi, condannati ad un anno di sostituzioni. Un’ingiustizia che si presentava difficileLeggi di più

    • CCNL S.A.F.I.: il trattamento retributivo viola l’art. 36 della Costituzione

      By Giulia Di Pasqua | 0 comment

      La Sezione Lavoro del Tribunale di Roma, sulla scorta dell’orientamento espresso dalla giurisprudenza della Corte di cassazione (in particolare la sentenza n. 27711/2023), ha affermato, concordando con la tesi del lavoratore assistito dagli Avv.ti BartoloLeggi di più

    • Comunicato di Comma2 sull’attacco ai crediti dei lavoratori

      By LawforChange | 0 comment

      Condividiamo il comunicato con cui l’Associazione Comma2 ha svolto una prima analisi dell’emendamento che mira ad introdurre l’articolo 9 bis nel c.d. decreto ILVA, colpendo diritti fondamentali dei lavoratori e delle lavoratrici. “Con uno spregiudicatoLeggi di più

    • La giusta rappresentanza: l’art. 19 dello Statuto dei lavoratori al nuovo vaglio della Corte costituzionale

      By LawforChange | 0 comment

      Venerdì 16 maggio 2025, a seguito dell’Assemblea dell’Associazione Comma2 – Lavoro è Dignità, si terrà il convegno “La giusta rappresentanza: l’art. 19 dello Statuto dei lavoratori al nuovo vaglio della Corte costituzionale”, in vista dell’udienzaLeggi di più

    • Nuovo Collegato Lavoro: vecchie insidie?

      By LawforChange | 0 comment

      Venerdì 14 febbraio 2025, dalle ore 14,30 alle ore 17,00, si terrà il webinar con collegamento da remoto su piattaforma Zoom organizzato dall’Associazione Comma 2 “Nuovo Collegato lavoro: vecchie insidie? (legge n. 203 del 13.12.2024)”.Leggi di più

    ProssimoPrecedente

    Cerca

    Categorie

    • Appalti al volo
    • Appalti pubblici
    • Concorsi pubblici
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Diritto amministrativo
    • Diritto del lavoro
    • Diritto della previdenza sociale
    • Pubblico impiego
    • Responsabilità per danno erariale
    • Senza categoria
    • Terzo settore
    • Tutela della salute

    Tag

    algoritmo amministrativo appalti appalti pubblici assegno unico assistenza scolastica ccnl centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali correttivo appalti corte costituzionale crediti di lavoro criteri di aggiudicazione dimissioni in bianco Dipendenti pubblici diritti del lavoratore diritto amministrativo diritto antidiscriminatorio diritto del lavoro eventi GPS illegittimità inclusione scolastica lavoro LawforChange licenziamento nullità nuovo codice appalti offerte tecniche PA podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate Pubblica Amministrazione pubblicazioni sclerosi multipla scuola servizi sociali sindacato sostegno terzo settore video webinar
    Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
    Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
    • Lo Studio
      • Chi siamo
      • Giulia Di Pasqua
      • Aurora Donato
      • Bartolo Mancuso
      • Martina De Petra
      • Marianna Raffa
      • Giulia Alberto
    • Aree di attività
      • Appalti pubblici
      • Diritto del lavoro
      • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
      • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
      • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
      • Diritto sindacale
      • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
      • Formazione
    • Contenuti
      • News
      • Podcast
      • Video
    • Campagne
    • Contatti
    • Other languages
    Studio LFC
    Vi informiamo che il nostro sito web utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.OkLeggi altro