Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages

Gli shopper: i nuovi riders di cui nessuno parla

    Home Diritto del lavoro Gli shopper: i nuovi riders di cui nessuno parla
    ProssimoPrecedente

    Gli shopper: i nuovi riders di cui nessuno parla

    By Bartolo Mancuso | Diritto del lavoro | 0 comment | 7 Novembre, 2022 | 0

    I riders hanno conquistato il nostro immaginario collettivo. Tutti ne parlano e l’opinione pubblica ha fortunatamente mostrato sensibilità per questi lavoratori.

    Così si è smontata la narrazione edulcorata per cui il rider svolgerebbe un lavoretto, un hobby. Anche la politica, spinta dalla mobilitazione dei lavoratori e delle lavoratrici e dall’attenzione mediatica, è intervenuta con una disciplina a tutela dei lavoratori delle piattaforme. Finalmente ci sono degli strumenti normativi per applicare ai lavoratori delle piattaforme la disciplina le garanzie del lavoro subordinato (art. 2, d.lgs 15 giugno 2015, n. 81) o comunque il compenso corrispondente ai minimi contrattuali (art. 47 quater d.lgs 15 giugno 2015, n. 81).

    *

    Ma l’impiego di piattaforme digitali come strumento di creazione di nuove forme di lavoro private della tutela tradizione, si diffonde in maniera silenziosa.

    Sono sempre più diffusi i e le Shopper, lavoratori e lavoratrici, che realizzano la spesa al supermercato per consegnarla a domicilio.

    Come i riders, il lavoro è organizzato tramite una piattaforma digitale e viene retribuita la consegna non il tempo di lavoro.

    E’ difficile negare che gli shopper abbiano diritto alle tutele del lavoro subordinato (retribuzione minima anche per il periodo di disponibilità, ferie, permessi, malattia, infortuni, TFR, riposi ecc..) soprattutto alla luce dell’art. 2,  comma 1, d.lgs 15 giugno 2015, n. 81 che applica la disciplina del lavoro subordinato alle prestazioni continuative e personali organizzate dal datori di lavoro; anche alla luce delle sentenze intervenute in materia di riders, le piattaforme digitali hanno questa essenza organizzativa.

    *

    Proprio per evitare  l’applicazione dell’art. 2, comma 1, d.lgs 15 giugno 2015, n. 81 (e dunque le garanzie del lavoro subordinato), Assogrocery, l’associazione che riunisce alcune imprese del settore, ha realizzato in data 28.01.2022 un accordo sindacale con l’Unione Shopper Italia.

    In effetti, l’art. 2, comma 2, lett. a) ammette che una deroga all’applicazione delle garanzie del lavoro subordinato a “accordi  collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”

    Ma, a parte la necessità di circoscrivere con esattezza le deroghe ammissibili, l’accordo sindacale del 28.01.2022 non presente le caratteristiche richieste dall’art. 2 comma 2 lett. a).

    In primo luogo, Unione Shopper Italia non sembra avere le caratteristiche richieste dalla legge. Dalle notizie di stampa emerge che si tratta di un sindacato nato solo pochi giorni prima dell’accordo e che mai prima aveva realizzato vertenze nel settore. Inoltre, opererebbe nel ristretto campo degli shopper, quando la norma affida una funzione derogatoria solo ad accordi sottoscritti da sindacati di ampia diffusione, in grado avere una adeguata forza contrattuale.

    In definitiva, io ritengo che l’accordo sindacale sia nullo o comunque non applicabile al rapporto di lavoro degli shopper in modo da evitare l’applicazione delle garanzie del lavoro subordinato.

    A riguardo agiremo in giudizio a tutela degli shopper.

    Per informazioni potete contattare lo studio all’indirizzo info@studiolfc.it.

    Assogrocery, Riders, Shoppers, Unione Shopper Italia

    Bartolo Mancuso

    Leggi il profilo di Bartolo Mancuso

    Altri articoli di Bartolo Mancuso

    Articoli Correlati

    • Riforma Cartabia e tutela di lavoratrici e lavoratori: evento il 13 marzo 2023

      By LawforChange | 0 comment

        Lunedì 13 marzo 2023 si terrà un webinar, con relatrice l’Avv. Giulia Di Pasqua, sul tema delle modifiche apportate dalla c.d. Riforma Cartabia al rito del lavoro e sull’introduzione della negoziazione assistita nelle controversiLeggi di più

    • SCUOLA: IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE L’ERRORE DELL’ALGORTIMO GPS

      By Bartolo Mancuso | 0 comment

      Ormai è noto che in questo anno scolastico l’algoritmo che assegna le supplenze abbia commesso numerosi errori, privando molti docenti della cattedra di cui hanno diritto. Anche il Tribunale di Roma riconosce l’errore dell’algoritmo cheLeggi di più

    • Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”

      By Martina De Petra | 0 comment

      Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”. “Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente” è il nome tecnico della cd. “Carta del docente”, ilLeggi di più

    • Illegittima la prassi delle cooperative sociali di non retribuire i lavoratori in caso di assenza dell’assistito

      By Bartolo Mancuso | 0 comment

      Alcune cooperative sociali sono solite non retribuire l’operatore sociale per la giornata in cui l’assistito chieda di desistere dall’intervento. Tale condotta cozza con le caratteristiche del contratto di lavoro, dove il lavoratore si obbliga aLeggi di più

    • assegno unico monoparentali

      Assegno unico: l’Avv. Giulia Di Pasqua intervistata dall’agenzia LaPresse

      By LawforChange | 0 comment

      Abbiamo già scritto dell’illegittima discriminazione che subiscono le famiglie monoparentali, escluse dalla maggiorazione dell’Assegno Unico per i figli minori a carico, anche su Il Fatto Quotidiano. L’Avv. Giulia Di Pasqua è stata intervistata sul puntoLeggi di più

    ProssimoPrecedente

    Cerca

    Categorie

    • Appalti al volo
    • Appalti pubblici
    • Concorsi pubblici
    • Diritto amministrativo
    • Diritto del lavoro
    • Diritto della previdenza sociale
    • Pubblico impiego
    • Responsabilità per danno erariale
    • Senza categoria
    • Terzo settore

    Tag

    amministrativo appalti appalti pubblici appaltipubblici assegno unico assenza dell'assistito Assogrocery Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali crediti di lavoro criteri di aggiudicazione diritto del lavoro esecuzione anticipata eventi famiglie monogenitoriali famiglie monoparentali GPS Graduatoria illegittimità infungibilità Insegnamento lavoratore Ministero dell'Istruzione e del Merito offerte tecniche podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate proroga tecnica Pubblica Amministrazione pubblicazioni retribuzione costante Riders riforma cartabia Sentenza di Accoglimento Shoppers SOA Supplenza terzo settore Tribunale di Roma Unione Shopper Italia video
    Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
    Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
    • Home
    • Lo Studio
      • Chi siamo
      • Giulia Di Pasqua
      • Aurora Donato
      • Bartolo Mancuso
      • Martina De Petra
      • Giulia Alberto
    • Aree di attività
      • Appalti pubblici
      • Diritto del lavoro
      • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
      • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
      • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
      • Diritto sindacale
      • Formazione
    • Contenuti
    • Contatti
    • Other languages
    Studio LFC