Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages

Regole formali per la redazione delle offerte: a volte basta il buon senso

ProssimoPrecedente
regole formali offerte tecniche

Regole formali per la redazione delle offerte: a volte basta il buon senso

By Giulia Alberto | Appalti pubblici | 0 comment | 19 Febbraio, 2024 | 0

La redazione delle offerte tecniche negli appalti pubblici, con cui le imprese concorrenti manifestano alla stazione appaltante in che modo intendono eseguire la prestazione richiesta, si rivela spesso complessa e insidiosa. L’offerta tecnica, infatti, deve in primo luogo essere conforme ai requisiti, alle specifiche e alle condizioni minime indicate nella documentazione di gara, costituendo la difformità una causa tipica e necessaria di esclusione dalla procedura selettiva.

Al contempo, il mancato rispetto delle richieste della stazione appaltante, non prescritte a pena di esclusione, ma riguardanti aspetti oggetto di valutazione, può comportare la mancata attribuzione del punteggio, da cui può dipendere anche la mancata aggiudicazione dell’appalto.

È quindi sempre opportuno che ciascun concorrente tenga a mente di stare predisponendo un documento destinato ad essere valutato da una commissione attenta alle esigenze e alle richieste della stazione appaltante, al punto che il rispetto anche di profili meramente formali di redazione delle offerte – apparentemente di minor rilievo – può risultare decisivo ai fini dell’aggiudicazione.

I documenti di gara, infatti, possono disciplinare anche la suddivisione in paragrafi delle offerte tecniche, in modo tendenzialmente sovrapponibile ai criteri di valutazione, per agevolare l’operato della commissione giudicatrice o, ancora, imporre limiti dimensionali in nome dei principi di concentrazione e della par condicio tra i concorrenti.

Proprio con riferimento alle prescrizioni sui limiti dimensionali, parte della giurisprudenza ha affermato che il superamento del limite massimo di pagine previsto dal disciplinare di gara per la redazione dei documenti dell’offerta può determinare l’esclusione del concorrente solo se tale limite sia espressamente previsto a pena di esclusione dalla documentazione di gara (non mancano, tuttavia, orientamenti di segno opposto, che ritengono nulle tali clausole, in quanto contrarie al principio di tassatività delle cause di esclusione).

Invece, nel diverso caso in cui la legge di gara abbia solo previsto che le pagine eccedenti il limite non possano essere considerate dalla commissione ai fini della valutazione dell’offerta, occorre che il ricorrente provi che la violazione si sia tradotta in un immeritevole vantaggio per il soggetto poi divenuto aggiudicatario che abbia superato i limiti, in danno agli altri concorrenti.

Fermo restando che è preferibile attenersi sempre alle prescrizioni del disciplinare, tenuto anche conto dell’elevata mole di contenzioso che investe la violazione dei profili formali di redazione delle offerte tecniche, è meritevole di attenzione un recente caso in cui il Consiglio di Stato ha sottolineato che la procedura di gara non deve comunque essere concepita come una sorta di corsa ad ostacoli fra adempimenti formali imposti agli operatori economici e all’amministrazione aggiudicatrice, dovendo al contrario mirare ad individuare quale sia l’offerta migliore, nel rispetto delle regole della concorrenza, verificando la sussistenza dei requisiti tecnici, economici, morali e professionali dell’aggiudicatario (Cons. Stato, Sez. V, 26 gennaio 2024, n. 839).

Nel caso in questione, inerente in particolare una gara di appalto per l’affidamento del servizio di informazione, promozione e accoglienza turistica di un comune, la cooperativa appellante lamentava la mancata esclusione dalla gara dell’offerta dell’aggiudicataria, che non avrebbe rispettato le prescrizioni indicate nel disciplinare di gara quanto alla circostanza che le ‘relazioni’ allegate all’offerta tecnica dovessero avere una lunghezza non superiore alle 10 pagine, interlinea min. 1,5 e carattere ‘Times New Roman’ con dimensione 12.

Tuttavia, l’aggiudicataria aveva dimostrato in giudizio che, operando una mera ritrascrizione del testo delle proprie relazioni tecniche, con l’esclusione di immagini e tabelle, gli elaborati dalla medesima presentati rispettavano di fatto il limite delle pagine indicato dalla stazione appaltante. Infatti, il disciplinare di gara non prevedeva, a pena di esclusione, una tassativa determinazione dell’estensione delle relazioni, ma stabiliva semplicemente parametri di riferimento solo per il numero delle pagine, per il tipo di carattere e per le dimensioni del carattere e dell’interlinea, nulla specificando quanto ai margini della pagina, al numero delle righe e battute e all’eventuale inclusione di immagini e tabelle.

Peraltro, con riferimento alla parte tecnica dell’offerta, alla controinteressata era stato attribuito un punteggio più basso rispetto a quello accordato all’appellante.

Per tali ragioni, dunque, confermando la sentenza di rigetto del giudice di primo grado, il Consiglio di Stato ha ritenuto di aderire al costante indirizzo giurisprudenziale, secondo il quale la prescrizione sul numero massimo delle pagine della relazione tecnica allegata all’offerta deve essere interpretata “cum grano salis”, per cui l’eventuale eccedenza quantitativa rispetto al limite prestabilito dalla documentazione di gara può essere criticamente apprezzato solo nei casi in cui si risolva strumentalmente in una posizione di vantaggio immeritevole, “salvando” l’offerta dell’aggiudicataria.

Dott.ssa Giulia Alberto e Avv. Aurora Donato

 

 

appalti pubblici, cooperative sociali, offerte tecniche

Giulia Alberto

Leggi il profilo di Giulia Alberto

Altri articoli di Giulia Alberto

Articoli Correlati

  • Consorzi stabili: alcuni chiarimenti dopo il “Correttivo”

    By Giulia Alberto | 0 comment

    I consorzi stabili sono tra i protagonisti più dibattuti in materia di appalti pubblici, in quanto, dietro una formula giuridica apparentemente consolidata, si celano nodi interpretativi e questioni applicative che continuano a sollevare numerose incertezze,Leggi di più

  • intellettuale assistenza scolastica

    Tra natura intellettuale e standardizzata del servizio di assistenza scolastica per alunni e alunne con disabilità

    By Giulia Alberto | 0 comment

    Molto spesso il servizio di assistenza scolastica è stato esaminato dalla giurisprudenza amministrativa in relazione all’adeguatezza del numero di ore di assistente alla autonomia e alla comunicazione da assegnare al singolo alunno con disabilità. DaLeggi di più

  • equivalenza CCNL

    CCNL Cooperative sociali e Aninsei: obbligatoria la verifica di equivalenza delle tutele

    By Aurora Donato | 0 comment

    In un momento in cui l’incertezza sull’applicazione delle previsione del Codice dei contratti pubblici in materia di contratti collettivi nazionali (CCNL) è tutt’altro che superata, nonostante l’introduzione del correttivo, possiamo dire di avere almeno unLeggi di più

  • Webinar: le novità del Correttivo al Codice dei contratti pubblici per le cooperative sociali

    By LawforChange | 0 comment

    In una fase in cui sono molte le iniziative di formazione e approfondimento sul Correttivo al nuovo Codice dei contratti pubblici, pensiamo che sia utile un momento specifico dedicato alle cooperative sociali. Nel nostro webinarLeggi di più

  • Non si può fare la co-progettazione con i fichi secchi

    By Aurora Donato | 0 comment

    Mi capita spesso di dire che alcune attuali convinzioni sull’utilizzo della co-progettazione sono frutto di un “trauma”, ovverosia del grande impatto del parere del Consiglio di Stato n. 2052/2018 che – sottolineando insistentemente il rischioLeggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore
  • Tutela della salute

Tag

amministrativo appalti appalti pubblici assegno unico assistenza scolastica ccnl centri antiviolenza certificazione parità di genere clausole sociali co-progettazione cooperative sociali correttivo appalti corte costituzionale costi della manodopera criteri di aggiudicazione dimissioni in bianco Dipendenti pubblici diritti del lavoratore diritto amministrativo diritto antidiscriminatorio diritto del lavoro eventi illegittimità inclusione scolastica LawforChange licenziamento nullità nuovo codice appalti offerte tecniche PA podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate Pubblica Amministrazione RIA sclerosi multipla scuola servizi sociali sindacato sostegno terzo settore usb video webinar
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC
Vi informiamo che il nostro sito web utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.OkLeggi altro