Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages

Dipendenti pubblici. Ottime notizie dalla Corte costituzionale

    Home Diritto del lavoro Dipendenti pubblici. Ottime notizie dalla Corte costituzionale
    ProssimoPrecedente

    Dipendenti pubblici. Ottime notizie dalla Corte costituzionale

    By Bartolo Mancuso | Diritto del lavoro | 0 comment | 5 Febbraio, 2024 | 0

    L’11 gennaio 2024 è stata depositata la sentenza n. 4 con cui la Corte Costituzionale dichiara l’incostituzionalità dell’art. 51, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (c.d. legge finanziaria 2001).

    Si censura una violazione dei principi del giusto processo e della parità delle parti in giudizio, sanciti dagli artt. 111, commi primo e secondo, e 117, primo comma, Cost, quest’ultimo in relazione all’art. 6 CEDU, nonché dei principi di eguaglianza, ragionevolezza e certezza dell’ordinamento giuridico di cui all’art. 3 Cost.

    Prima di arrivare alle nostre conclusioni, è necessario fare alcune premesse.

    Cos’è la Retribuzione Individuale di Anzianità (R.I.A.)?

    È una posta retributiva che si è applicata per i dipendenti del comparto pubblico (rectius dei Ministeri). L’art. 9 commi 4 e 5 del D.P.R. n. 44 del 1990 prevedeva una maggiorazione della R.I.A..

    La maturazione nonché il computo dell’anzianità di servizio (di cinque anni) ai fini del riconoscimento della maggiorazione R.I.A. (e del suo eventuale raddoppio o quadruplicazione laddove fossero stati maturati, invece, dieci o venti anni di anzianità) aveva come iniziale data di scadenza il 31 dicembre 1990. Il perfezionamento del periodo utile alla maturazione dei cinque anni minimi di servizio (o più) ai fini dell’ottenimento della R.I.A. (o dei suoi incrementi) è stato, poi, prorogato ad opera del dell’art. 7 comma 1 D.L. n. 384 del 1992 fino al 31 dicembre 1993. In altre parole, l’ultimo giorno per maturare gli anni di anzianità sopra descritti si rimandava alla fine del 1993.

    Cosa prevedeva la norma annullata dalla Corte?

    La norma di cui all’articolo 51, comma 3, della legge n. 388 del 2000 (c.d. legge finanziaria 2001), oggetto di censura da parte del Giudice delle leggi, è stata annullata nella parte in cui prevedeva che l’art. 7 comma 1 della D.L. 384 del 1992, come da conversione, fosse da interpretarsi in tutt’altro senso, cioè che la proroga al 31 dicembre 1993 della disciplina ex accordi di comparto del triennio 1988-1990 non modifica la data del 31 dicembre 1990. Il legislatore diceva di interpretare ma, di fatto, abrogava così la proroga al 1993, tornando in vigore il termine del 31 dicembre 1990.

    Per quale motivo è stata annullata?

    Il legislatore avvalendosi della norma censurata e abusando della sua posizione si sarebbe posto in contrasto con il potere giudiziario, determinando processi pendenti in cui era parte la stessa amministrazione pubblica e facendo leva su una legge che solo formalmente era di interpretazione autentica, ma che, invero, celava una vera e propria abrogazione della norma che prorogava il tempo utile per maturare il diritto alla R.I.A..

    In ragione di tutto ciò, la disposizione censurata, avendo introdotto una norma innovativa ad efficacia retroattiva, al fine specifico di incidere su giudizi pendenti in cui era parte la stessa amministrazione pubblica e in assenza di ragioni imperative di interesse generale, è stata ritenuta incostituzionale.

    E adesso?

    A nostro parere hanno diritto alla maggiorazione della R.I.A. i lavoratori e lavoratrici che hanno maturata i 5 anni di servizio entro il 1993.

    Non si può, certo, ritenere prescritto il loro diritto, in quanto l’art. 2935 c.c. prevede che “la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere”.

    Solo adesso questi lavoratori possono fare valere il loro diritto, perché prima una norma lo vietava.

    Sono esclusi solo i “vecchi giudizi” perché ogni giudicato rimane fermo anche a seguito dell’intervento della Consulta.

     

    In conclusione, riteniamo che le conseguenze della pronuncia analizzata potrebbero essere veramente impattanti per la P.A., considerata, soprattutto, la concreta possibilità che hanno i lavoratori del comparto pubblico di agire per vedersi riconoscere il diritto maturato.

     

     

    corte costituzionale, Dipendenti pubblici, Lavoratori, lavoro, PA, prescrizione, PUBBLICO, Retribuzioni, RIA

    Bartolo Mancuso

    Leggi il profilo di Bartolo Mancuso

    Altri articoli di Bartolo Mancuso

    Articoli Correlati

    • La giusta rappresentanza: l’art. 19 dello Statuto dei lavoratori al nuovo vaglio della Corte costituzionale

      By LawforChange | 0 comment

      Venerdì 16 maggio 2025, a seguito dell’Assemblea dell’Associazione Comma2 – Lavoro è Dignità, si terrà il convegno “La giusta rappresentanza: l’art. 19 dello Statuto dei lavoratori al nuovo vaglio della Corte costituzionale”, in vista dell’udienzaLeggi di più

    • Nuovo Collegato Lavoro: vecchie insidie?

      By LawforChange | 0 comment

      Venerdì 14 febbraio 2025, dalle ore 14,30 alle ore 17,00, si terrà il webinar con collegamento da remoto su piattaforma Zoom organizzato dall’Associazione Comma 2 “Nuovo Collegato lavoro: vecchie insidie? (legge n. 203 del 13.12.2024)”.Leggi di più

    • Webinar: basta tagli alle ore di assistenza scolastica

      By LawforChange | 0 comment

      Le avvocate Aurora Donato e Giulia Alberto di LawforChange partecipano al webinar organizzato dall’Unione Sindacale di Base sul contrasto alla riduzione delle ore di assistenza scolastica, anche dopo la sentenza del Consiglio di Stato, Sez.Leggi di più

    • Dimissioni in bianco: il nuovo DDL Lavoro

      By LawforChange | 0 comment

      L’Avv. Bartolo Mancuso, in questa conversazione con Guido Lutrario dell’Unione Sindacale di Base (USB) riflette sui pericoli dell’art. 19 del DDL Lavoro in discussione al Senato della Repubblica, che introduce una nuova forma di dimissioniLeggi di più

    • Webinar: Procedura di infrazione Commissione UE, contratti a tempo determinato e risarcimento del danno

      By LawforChange | 0 comment

      A distanza di dieci anni dalla sentenza Mascolo della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, si pone ancora con forza il problema dell’utilizzo eccessivo dei contratti a tempo determinato nella scuola pubblica. Nel frattempo, da unaLeggi di più

    ProssimoPrecedente

    Cerca

    Categorie

    • Appalti al volo
    • Appalti pubblici
    • Concorsi pubblici
    • Diritto amministrativo
    • Diritto del lavoro
    • Diritto della previdenza sociale
    • Pubblico impiego
    • Responsabilità per danno erariale
    • Senza categoria
    • Terzo settore
    • Tutela della salute

    Tag

    amministrativo appalti appalti pubblici assegno unico assistenza scolastica ccnl centri antiviolenza certificazione parità di genere clausole sociali co-progettazione cooperative sociali correttivo appalti corte costituzionale costi della manodopera criteri di aggiudicazione dimissioni in bianco Dipendenti pubblici diritti del lavoratore diritto amministrativo diritto antidiscriminatorio diritto del lavoro eventi illegittimità inclusione scolastica LawforChange licenziamento nullità nuovo codice appalti offerte tecniche PA podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate Pubblica Amministrazione RIA sclerosi multipla scuola servizi sociali sindacato sostegno terzo settore usb video webinar
    Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
    Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
    • Home
    • Lo Studio
      • Chi siamo
      • Giulia Di Pasqua
      • Aurora Donato
      • Bartolo Mancuso
      • Martina De Petra
      • Marianna Raffa
      • Giulia Alberto
    • Aree di attività
      • Appalti pubblici
      • Diritto del lavoro
      • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
      • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
      • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
      • Diritto sindacale
      • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
      • Formazione
    • Contenuti
      • News
      • Podcast
      • Video
    • Contatti
    • Other languages
    Studio LFC
    Vi informiamo che il nostro sito web utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.OkLeggi altro