Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages

Il principio di rotazione negli affidamenti di servizi sociali nel nuovo Codice dei contratti pubblici

ProssimoPrecedente

Il principio di rotazione negli affidamenti di servizi sociali nel nuovo Codice dei contratti pubblici

By Aurora Donato | Appalti pubblici, Terzo settore | 0 comment | 13 Novembre, 2023 | 0

L’applicazione del principio di rotazione agli affidamenti di servizi sociali è sempre stato oggetto di discussione. Forse, con il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 potrebbe essersi raggiunto un punto fermo in merito, pur essendo sempre raccomandabile – tanto alle stazioni appaltanti, quanto agli operatori economici – muoversi con ragionevolezza e prudenza.

Come è noto, sull’onda della disciplina transitoria del c.d. Decreto Semplificazioni del 2020, il nuovo Codice prevede una soglia per gli affidamenti diretti di servizi pari a € 140.000, soglia che si applica anche ai servizi sociali. Per tale tipologia di servizi, la soglia di rilevanza europea, al di sotto della quale si possono utilizzare procedure negoziate senza bando, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, è più elevata che per gli altri servizi, in ragione dell’importanza attribuita alle tradizioni culturali dei singoli Stati e della scarsa rilevanza transfrontaliera degli affidamenti, ed è di € 750.000.

Al principio di rotazione, quale contrappeso per le deroghe alla concorrenza volto a evitare il consolidamento di rendite di posizione, il nuovo Codice dedica un intero articolo, prevedendo che sia vietato l’affidamento di un appalto al contraente uscente nei casi in cui due consecutivi affidamenti abbiano a oggetto una commessa rientrante nello stesso settore. Si prevedono poi alcune ipotesi di deroga: in casi motivati con riferimento alla struttura del mercato e alla effettiva assenza di alternative, nonché di accurata esecuzione del precedente contratto (condizioni cumulative); nel caso di indagine di mercato senza limite al numero di partecipanti; per gli affidamenti di valore inferiore a € 5.000. Fra queste ipotesi, però, manca un riferimento agli affidamenti di servizi sociali.

L’applicazione a questi servizi del principio di rotazione, come si è anticipato, ha fatto discutere negli anni passati. Vi sono stati casi in cui il giudice amministrativo ha ritenuto non applicabile il principio ai servizi sociali in nome della continuità assistenziale (TAR Lazio, Latina, Sez. I, 6 marzo 2018, n. 105). Nelle Linee guida ANAC n. 17 del 27 luglio 2022 (“Indicazioni in materia di affidamenti di servizi sociali”), che hanno avuto una vita breve in ragione dell’approvazione del nuovo Codice, si era però precisato che, se possono sussistere nell’ambito dei servizi sociali particolari ragioni per derogare al principio di rotazione, è in tali casi necessario che la stazione appaltante specifichi nella motivazione della sua decisione perché le esigenze a questa sottostante non possano essere soddisfatte “individuando una durata idonea del contratto o prevedendo, nei documenti di gara, la possibilità del rinnovo del contratto alla scadenza oppure, ancora, attivando la clausola sociale prevista nel contratto collettivo nazionale di riferimento”. Se il riferimento alla clausola sociale – che può garantire a continuità delle persone fisiche addette, ma non del gestore del servizio – appare poco conferente o comunque indice di alcuni limiti di fondo del sistema di esternalizzazione dei servizi sociali, gli altri rilievi dell’ANAC, per quanto formalmente superati, risultano comunque indubbiamente ragionevoli.

Il nuovo Codice, pur non inserendo i servizi sociali tra i casi di deroga espressa al principio di rotazione, reca comunque in proposito una innovazione. Il previgente d.lgs. n. 50/2016, infatti, conteneva all’art. 143, co. 5-octies, uno specifico rinvio, con riferimento alle procedure per l’affidamento dei servizi sociali sotto soglia, all’art. 36, che a sua volta richiedeva il rispetto del principio di rotazione. All’art. 128, co. 8, dell’attuale d.lgs. n. 36/2023, invece, ci si limita a richiedere per gli affidamenti sotto soglia l’applicazione dei principi in tema di servizi sociali di cui al terzo comma dello stesso articolo (continuità, accessibilità, disponibilità, completezza…), senza alcun rinvio agli artt. 48 e ss. in tema di sotto soglia.

La Relazione del Consiglio di Stato allo schema di Codice conferma che tale scelta non è casuale, essendo invece frutto della scelta “in prospettiva liberalizzante” di recepire le istanze degli operatori del settore, “con particolare riferimento alla obiettiva criticità dell’attuazione, nei settori in questione, del principio di rotazione”. Proprio a partire dal mancato richiamo nell’art. 128, co.8, anche il Servizio di supporto giuridico del MIT, con il parere 5 luglio 2023, n. 2103, ha concluso nettamente che il principio di rotazione non sarebbe applicabile ai servizi sociali nella vigenza del nuovo Codice.

Tale quadro, tuttavia, non esime certamente le stazioni appaltanti dal motivare adeguatamente le ragioni di un affidamento diretto ripetuto allo stesso operatore, in virtù dei principi generali del sistema e magari anche alla luce delle osservazioni poco sopra richiamate dell’ANAC, per quanto formalmente non più attuali. Sul punto, del resto, è opportuno che anche le cooperative sociali o comunque gli operatori interessati prestino adeguata attenzione e cautela, per evitare di farsi carico di affidamenti che potrebbero essere oggetto di contestazione.

 

amministrativo, appalti, appalti pubblici, cooperative sociali, nuovo codice appalti, procedure negoziate, servizi sociali

Aurora Donato

Leggi il profilo di Aurora Donato

Altri articoli di Aurora Donato

Articoli Correlati

  • Webinar: le novità del Correttivo al Codice dei contratti pubblici per le cooperative sociali

    By LawforChange | 0 comment

    In una fase in cui sono molte le iniziative di formazione e approfondimento sul Correttivo al nuovo Codice dei contratti pubblici, pensiamo che sia utile un momento specifico dedicato alle cooperative sociali. Nel nostro webinarLeggi di più

  • Non si può fare la co-progettazione con i fichi secchi

    By Aurora Donato | 0 comment

    Mi capita spesso di dire che alcune attuali convinzioni sull’utilizzo della co-progettazione sono frutto di un “trauma”, ovverosia del grande impatto del parere del Consiglio di Stato n. 2052/2018 che – sottolineando insistentemente il rischioLeggi di più

  • cooperative sociali appalti

    Cooperative sociali: webinar sul nuovo Codice dei contratti pubblici

    By LawforChange | 0 comment

    In una fase in cui abbondano iniziative sul nuovo Codice dei contratti pubblici, pensiamo che sia utile un momento specifico dedicato alle cooperative sociali. Nel nostro webinar gratuito, previsto per il 18 luglio alle oreLeggi di più

  • appalti centri antiviolenza

    Appalti pubblici per i centri antiviolenza: con la nuova intesa requisiti più efficaci

    By Aurora Donato | 0 comment

    Gli appalti pubblici per l’affidamento della gestione dei centri antiviolenza e delle case rifugio per le donne vittime di violenza sono caratterizzati da una disciplina specifica – che si aggiunge al Codice dei contratti pubblici e allaLeggi di più

  • Consorzi stabili: alcuni chiarimenti dopo il “Correttivo”

    By Giulia Alberto | 0 comment

    I consorzi stabili sono tra i protagonisti più dibattuti in materia di appalti pubblici, in quanto, dietro una formula giuridica apparentemente consolidata, si celano nodi interpretativi e questioni applicative che continuano a sollevare numerose incertezze,Leggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore
  • Tutela della salute

Tag

amministrativo appalti appalti pubblici assegno unico assistenza scolastica ccnl centri antiviolenza certificazione parità di genere clausole sociali co-progettazione cooperative sociali correttivo appalti corte costituzionale costi della manodopera criteri di aggiudicazione dimissioni in bianco Dipendenti pubblici diritti del lavoratore diritto amministrativo diritto antidiscriminatorio diritto del lavoro eventi illegittimità inclusione scolastica LawforChange licenziamento nullità nuovo codice appalti offerte tecniche PA podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate Pubblica Amministrazione RIA sclerosi multipla scuola servizi sociali sindacato sostegno terzo settore usb video webinar
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Marianna Raffa
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
    • Formazione
  • Contenuti
    • News
    • Podcast
    • Video
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC
Vi informiamo che il nostro sito web utilizza i cookies e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.OkLeggi altro