Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages

Valutazione dell’offerta tecnica: sì al confronto tra commissari, ma entro certi limiti!

ProssimoPrecedente
giudizi commissari confronto

Valutazione dell’offerta tecnica: sì al confronto tra commissari, ma entro certi limiti!

By Aurora Donato | Appalti pubblici, Diritto amministrativo | 0 comment | 26 Gennaio, 2023 | 0

La valutazione delle offerte tecniche e, in particolare, l’espressione dei singoli giudizi da parte dei commissari, specialmente quando il metodo prescelto dalla stazione appaltante sia quello del “confronto a coppie”, è stato al centro di un acceso dibattito giurisprudenziale.

Da ultimo, si è espressa l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza 4 dicembre 2022, n. 25, che si è concentrata su due aspetti.

Il primo nodo da sciogliere, andando oltre la questione se l’espressione del medesimo punteggio sugli elementi qualitativi delle offerte sia indice o meno di una valutazione condivisa, era se – in presenza di disposizioni della legge di gara che richiedono la previa valutazione individuale dei commissari – siano ammessi la discussione e il confronto tra questi.

L’Adunanza Plenaria in proposito, conformemente all’orientamento maggioritario in giurisprudenza, ha premesso che l’identità degli scrutini non può essere considerata sintomatica di una valutazione collegiale dell’offerta. Anche qualora ciascun commissario abbia assegnato un medesimo coefficiente, ciò non prova di per sé alcun vizio, giacché nessuna norma impone ai membri della commissione di differenziare i punteggi che attribuiscono. Infatti, secondo la pronuncia non sarebbe escluso che ogni commissario, manifestando una valutazione di carattere discrezionale in ordine ai singoli aspetti tecnici dell’offerta, possa poi assegnare valori conformi a quelli degli altri componenti, attribuendo dunque un punteggio analogo.

Tuttavia, precisa l’Adunanza Plenaria, a simili conclusioni non è possibile pervenire se la stazione appaltante ha prescelto il metodo del “confronto a coppie”, che costituisce una modalità di attribuzione del punteggio discrezionale che prevede una netta distinzione tra una fase iniziale di valutazione individuale e una fase successiva di valutazione collegiale dei singoli elementi qualitativi dell’offerta.

In questa caso, infatti, la sentenza precisa che sarebbe statisticamente impossibile che ciascun commissario riesca ad esprimere invariabilmente il medesimo grado di preferenza nella comparazione tra due entità e con riferimento a una molteplicità di sub-criteri di valutazione, se non in violazione del principio di individualità che deve caratterizzare le valutazioni della prima fase del metodo in questione.

Sulla base di questo presupposto, nel caso in cui la stazione appaltante decida di autovincolarsi al sistema del “confronto a coppie”, i commissari potranno confrontarsi sui criteri qualitativi delle offerte, prima di esprimere le preferenze individuali, solo nella misura in cui il preventivo confronto – che comunque consente di migliorare l’espressione del giudizio individuale – non si traduca in un appiattimento delle singole valutazioni dei membri della commissione, tale da rendere indistinguibili le une dalle altre.

In sostanza, l’Adunanza Plenaria, se da un lato ammette la discussione e il confronto tra i commissari, che assolvono ad una funzione arricchente per le singole valutazioni, dall’altro, tuttavia, ritiene che non si possa prescindere dal principio che vincola comunque il commissario ad esprimere il grado di preferenza o i coefficienti numerici in base al proprio personale convincimento, senza che la preventiva discussione collegiale ne definisca a monte il contenuto.

In merito alla seconda questione sollevata dalla Sezione rimettente, relativa alla verbalizzazione delle singole valutazioni espresse dai commissari, l’Adunanza Plenaria ha chiarito che, in caso di “confronto a coppie”,  la verbalizzazione dettagliata costituisce senz’altro una condizione necessaria ad attestare che ogni tabella sia stata compilata autonomamente, ma non è sufficiente anche ad accertare la trasparenza delle operazioni, se poi la coincidenza delle preferenze e la sovrapponibilità dei singoli giudizi annullano l’individualità che deve contraddistinguere il giudizio del singolo commissario nella prima fase del metodo prescelto. Spetta quindi al prudente apprezzamento del giudice, in base anche alle circostanze del caso concreto, valutare se la ripetitività dei coefficienti individuali espressi dai singoli commissari sia tale e tanta, sul piano quantitativo e qualitativo, da vanificare l’autonomia delle preferenze del singolo commissario.

Per il resto, al di fuori delle ipotesi in cui la stazione appaltante abbia prescelto il sistema del “confronto a coppie” e in mancanza di un espresso obbligo di specifica verbalizzazione imposto dal disciplinare di gara, viene confermato il principio generale, secondo il quale gli apprezzamenti dei commissari sono destinati ad essere assorbiti nella decisione collegiale finale, che costituisce il momento di sintesi della comparazione e composizione dei giudizi individuali.

amministrativo, appalti, appalti pubblici, criteri di aggiudicazione, offerte tecniche

Aurora Donato

Leggi il profilo di Aurora Donato

Altri articoli di Aurora Donato

Articoli Correlati

  • infungibilità procedure negoziate

    L’infungibilità del bene per motivi tecnici nelle procedure negoziate

    By Giulia Alberto | 0 comment

    Nei casi in cui i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti esclusivamente da un unico operatore economico e, dunque, in presenza di una dichiarazione – da accertare a monte – di infungibilitàLeggi di più

  • appalti centri antiviolenza

    Appalti pubblici per i centri antiviolenza: con la nuova intesa requisiti più efficaci

    By Aurora Donato | 0 comment

    Gli appalti pubblici per l’affidamento della gestione dei centri antiviolenza e delle case rifugio per le donne vittime di violenza sono caratterizzati da una disciplina specifica – che si aggiunge al Codice dei contratti pubblici e allaLeggi di più

  • Appalti al volo – Buona fine e buon inizio: il passaggio da un appalto all’altro

    By Aurora Donato | 0 comment

    Nella nuova puntata del podcast Appalti al volo si parla delle delicate fasi dell’inizio e della fine di un contratto d’appalto e degli istituti, teoricamente “eccezionali”, della proroga tecnica e dell’esecuzione anticipata. L’ospite della puntataLeggi di più

  • superamento pagine offerta tecnica

    Limiti dimensionali per l’offerta tecnica: quando la commissione non deve leggere oltre

    By Aurora Donato | 0 comment

    Il superamento dei limiti dimensionali prescritti nel disciplinare di gara di un appalto pubblico per la redazione dell’offerta tecnica, attenendo ad aspetti formali della stessa, potrebbe sembrare un problema di poco conto. In realtà, moltoLeggi di più

  • I giudizi dei singoli commissari negli appalti pubblici: in attesa dell’Adunanza Plenaria

    By Aurora Donato | 0 comment

    I giudizi dei singoli commissari che valutano le offerte tecniche in un appalto pubblico possono in concreto essere molto diversi tra loro, oppure, come avviene in molti casi, risultare tutti identici, circostanza che porta chiLeggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore

Tag

amministrativo appalti appalti pubblici appaltipubblici assegno unico assenza dell'assistito Assogrocery Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali crediti di lavoro criteri di aggiudicazione diritto del lavoro esecuzione anticipata eventi famiglie monogenitoriali famiglie monoparentali GPS Graduatoria illegittimità infungibilità Insegnamento lavoratore Ministero dell'Istruzione e del Merito offerte tecniche podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate proroga tecnica Pubblica Amministrazione pubblicazioni retribuzione costante Riders riforma cartabia Sentenza di Accoglimento Shoppers SOA Supplenza terzo settore Tribunale di Roma Unione Shopper Italia video
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC