Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages

L’infungibilità del bene per motivi tecnici nelle procedure negoziate

    Home Appalti pubblici L’infungibilità del bene per motivi tecnici nelle procedure negoziate
    ProssimoPrecedente
    infungibilità procedure negoziate

    L’infungibilità del bene per motivi tecnici nelle procedure negoziate

    By Giulia Alberto | Appalti pubblici, Diritto amministrativo | 0 comment | 24 Gennaio, 2023 | 0

    Nei casi in cui i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti esclusivamente da un unico operatore economico e, dunque, in presenza di una dichiarazione – da accertare a monte – di infungibilità del bene, il legislatore consente alla stazione appaltante di derogare all’obbligo di individuare il proprio contraente tramite un confronto concorrenziale, per il fatto che l’esito della gara produrrebbe un risultato prevedibile, costituito dall’aggiudicazione all’unico operatore in grado di soddisfare il bisogno richiesto.

    In simili circostanze, infatti, l’amministrazione aggiudicatrice può ricorrere in via eccezionale ad una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando (art. 63 del Codice), per evitare che – come precisa anche l’ANAC nelle Linee guida n. 8 – l’indizione di una procedura ad evidenza pubblica, nei casi in cui la concorrenza è assente ad esempio per motivi tecnici, determini solo uno spreco di tempo e di risorse.

    Alla luce di quanto premesso, è tuttavia indispensabile che la stazione appaltante accerti e definisca previamente, nella delibera o determina a contrarre, l’effettiva infungibilità dell’opera, della fornitura o del servizio – dalla quale dipende l’impossibilità di ricorrere ad altri operatori economici presenti sul mercato di riferimento – in ragione dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza, nonché dei principi di concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità.

    Questi sono i presupposti che, proprio di recente, hanno indotto il TAR Piemonte a rigettare un ricorso avverso una procedura negoziata senza pubblicazione del bando – indetta ai sensi dell’art. 63, co. 2, lett. b), n. 2), del Codice – con la quale una azienda ospedaliero-universitaria ha direttamente affidato la fornitura di un medicinale per la conservazione di organi ad una ditta distributrice esclusiva del farmaco richiesto (TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 29 novembre 2022, n.1047).

    In particolare, l’azienda farmaceutica ricorrente, rappresentando di essere titolare di un dispositivo medico sovrapponibile alla soluzione offerta dalla ditta aggiudicataria, lamentava la violazione dei limiti al ricorso alla procedura negoziata, nonché del principio di affidamento, considerato che – in seguito ad una precedente gara aperta anche ad altri operatori del settore – aveva già fornito il prodotto a diverse strutture sanitarie.

    Il Collegio premette che la decisione di indire una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando è caratterizzata da ampia discrezionalità, sindacabile dal giudice amministrativo solo se irragionevole, illogica, arbitraria, basata su un travisamento dei fatti o non supportata da idonea motivazione ed istruttoria.

    Tuttavia, nessuno dei caratteri appena richiamati è stato ravvisato nel caso di specie, preso atto delle determinanti ragioni che hanno indotto la stazione appaltante ad avviare la procedura in commento, legate per lo più all’infungibilità della fornitura richiesta.

    Infatti, contrariamente a quanto argomentato dalla ditta ricorrente, il direttore del Centro Trapianti dell’azienda, nella relazione allegata alla determina a contrarre, rappresentava chiaramente che solo la soluzione della ditta aggiudicataria – essendo qualificata come farmaco – viene prodotta nel rispetto di apposite regole e offrirebbe garanzie di qualità superiori rispetto a quelle di un dispositivo medico.

    Inoltre, come anche attestato nella relazione finale prodotta in seguito ad una verificazione disposta d’ufficio, il farmaco e il dispositivo medico – che non a caso presentano una diversa classificazione giuridica – divergono quanto alle modalità di applicazione, poiché solo il primo non richiede di essere necessariamente eliminato con lavaggio dell’organo prima dell’impianto, rispetto al dispositivo medico che, in quanto tale, non deve entrare in contatto con il paziente.

    Il Collegio, per giunta, anche alla luce di quanto esposto, non ravvisa alcuna violazione del principio di affidamento invocato dalla ricorrente per aver già fornito il proprio prodotto in seguito ad una gara ad evidenza pubblica. Come chiarito dalla stazione appaltante, infatti, la precedente fornitura non solo si basava su presupposti differenti, attenendo ad un prodotto genericamente classificato per la conservazione di organi, ma, proprio in seguito ad alcune criticità emerse nell’utilizzo del dispositivo medico – connesse al necessario risciacquo dell’organo prima di ogni impianto – l’azienda ha scelto di tornare alla acquisizione di un farmaco, di cui appunto solo la ditta aggiudicataria è risultata per motivi tecnici distributrice esclusiva.

    In conclusione, la scelta della stazione appaltante di indire una procedura negoziata ai sensi dell’art. 63, co. 2, lett. b), n. 2) del Codice, è stata dichiarata legittima, avendo trovato giustificazione e supporto in una adeguata istruttoria incentrata sull’accertamento dell’infungibilità della fornitura e, di conseguenza, sull’assenza di una equivalenza tra farmaci e dispositivi medici, i quali divergono quanto a qualità, modalità d’uso e regime giuridico.

    amministrativo, appalti, appalti pubblici, infungibilità, offerte tecniche, procedure negoziate

    Giulia Alberto

    Leggi il profilo di Giulia Alberto

    Altri articoli di Giulia Alberto

    Articoli Correlati

    • giudizi commissari confronto

      Valutazione dell’offerta tecnica: sì al confronto tra commissari, ma entro certi limiti!

      By Aurora Donato | 0 comment

      La valutazione delle offerte tecniche e, in particolare, l’espressione dei singoli giudizi da parte dei commissari, specialmente quando il metodo prescelto dalla stazione appaltante sia quello del “confronto a coppie”, è stato al centro diLeggi di più

    • appalti centri antiviolenza

      Appalti pubblici per i centri antiviolenza: con la nuova intesa requisiti più efficaci

      By Aurora Donato | 0 comment

      Gli appalti pubblici per l’affidamento della gestione dei centri antiviolenza e delle case rifugio per le donne vittime di violenza sono caratterizzati da una disciplina specifica – che si aggiunge al Codice dei contratti pubblici e allaLeggi di più

    • Appalti al volo – Buona fine e buon inizio: il passaggio da un appalto all’altro

      By Aurora Donato | 0 comment

      Nella nuova puntata del podcast Appalti al volo si parla delle delicate fasi dell’inizio e della fine di un contratto d’appalto e degli istituti, teoricamente “eccezionali”, della proroga tecnica e dell’esecuzione anticipata. L’ospite della puntataLeggi di più

    • superamento pagine offerta tecnica

      Limiti dimensionali per l’offerta tecnica: quando la commissione non deve leggere oltre

      By Aurora Donato | 0 comment

      Il superamento dei limiti dimensionali prescritti nel disciplinare di gara di un appalto pubblico per la redazione dell’offerta tecnica, attenendo ad aspetti formali della stessa, potrebbe sembrare un problema di poco conto. In realtà, moltoLeggi di più

    • I giudizi dei singoli commissari negli appalti pubblici: in attesa dell’Adunanza Plenaria

      By Aurora Donato | 0 comment

      I giudizi dei singoli commissari che valutano le offerte tecniche in un appalto pubblico possono in concreto essere molto diversi tra loro, oppure, come avviene in molti casi, risultare tutti identici, circostanza che porta chiLeggi di più

    ProssimoPrecedente

    Cerca

    Categorie

    • Appalti al volo
    • Appalti pubblici
    • Concorsi pubblici
    • Diritto amministrativo
    • Diritto del lavoro
    • Diritto della previdenza sociale
    • Pubblico impiego
    • Responsabilità per danno erariale
    • Senza categoria
    • Terzo settore

    Tag

    amministrativo appalti appalti pubblici appaltipubblici assegno unico assenza dell'assistito Assogrocery Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali crediti di lavoro criteri di aggiudicazione diritto del lavoro esecuzione anticipata eventi famiglie monogenitoriali famiglie monoparentali GPS Graduatoria illegittimità infungibilità Insegnamento lavoratore Ministero dell'Istruzione e del Merito offerte tecniche podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate proroga tecnica Pubblica Amministrazione pubblicazioni retribuzione costante Riders riforma cartabia Sentenza di Accoglimento Shoppers SOA Supplenza terzo settore Tribunale di Roma Unione Shopper Italia video
    Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
    Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
    • Home
    • Lo Studio
      • Chi siamo
      • Giulia Di Pasqua
      • Aurora Donato
      • Bartolo Mancuso
      • Martina De Petra
      • Giulia Alberto
    • Aree di attività
      • Appalti pubblici
      • Diritto del lavoro
      • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
      • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
      • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
      • Diritto sindacale
      • Formazione
    • Contenuti
    • Contatti
    • Other languages
    Studio LFC