Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages

Appalti pubblici per i centri antiviolenza: con la nuova intesa requisiti più efficaci

ProssimoPrecedente
appalti centri antiviolenza

Appalti pubblici per i centri antiviolenza: con la nuova intesa requisiti più efficaci

By Aurora Donato | Appalti pubblici, Diritto amministrativo, Terzo settore | 0 comment | 3 Gennaio, 2023 | 0

Gli appalti pubblici per l’affidamento della gestione dei centri antiviolenza e delle case rifugio per le donne vittime di violenza sono caratterizzati da una disciplina specifica – che si aggiunge al Codice dei contratti pubblici e alla normativa di settore dei servizi sociali – volta a garantire l’adozione di un corretto approccio al fenomeno della violenza di genere.

Come è facilmente intuibile, un aspetto che risulta particolarmente delicato e rilevante è quello dei requisiti dei soggetti che si candidano a gestire i centri antiviolenza (CAV) e le case rifugio.

Infatti, l’art. 5-bis, co. 3, d.l. n. 93/2013 (convertito con modificazioni dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119, è molto netto nel richiedere che chi gestisce i centri deve “operare nel settore del sostegno e dell’aiuto alle donne vittime di violenza”, abbia “maturato esperienze e competenze specifiche in materia di violenza contro le donne” e che utilizzi “una metodologia di accoglienza basata sulla relazione tra donne, con personale specificamente formato”.

La ragione di tale previsione è che la gestione di un CAV è peculiare rispetto allo svolgimento di qualunque altro servizio sociale e deve essere affidata a soggetti che non abbiano una generica esperienza nei servizi sociali, ma che – a tutela delle utenti del servizio – siano in grado di garantire la compatibilità dell’approccio metodologico alla violenza di genere con la Convenzione di Istanbul (Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, adottata a Istanbul l’11 maggio 2011 e ratificata dall’Italia nel 2013) e le altre fonti in materia.

I requisiti minimi dei centri antiviolenza e delle case rifugio sono di recente stati rivisti da un’intesa della Conferenza unificata (Rep. Atti n. 146/CU del 14 settembre 2022), che sostituisce sul punto la precedente del 27 novembre 2014.

Rispetto al testo precedente, che non a caso era stato reso più stringente sul punto da alcune normative regionali, la nuova versione risolve finalmente alcune problematiche che erano state da tempo sottolineate da chi operava nel settore.

La nuova intesa, infatti, richiede fra l’altro, che i soggetti gestori dei centri antiviolenza e delle case rifugio, accanto a una serie di requisiti strutturali e organizzativi, debbano:

  • avere nel loro statuto da almeno cinque anni gli scopi del contrasto alla violenza maschile e di genere, del sostegno, della protezione e del supporto delle donne che hanno subito o subiscono violenza e dei/delle loro figli/e e dell’empowerment;
  • perseguire statutariamente, in modo esclusivo o prevalente, le attività di prevenzione e contrasto alla violenza maschile, valutate anche in relazione alla consistenza percentuale delle risorse destinate in bilancio;
  • possedere una consolidata e comprovata esperienza quinquennale consecutiva in attività contro la violenza maschile sulle donne.

Rispetto al testo precedente, le novità principali sono tre. Innanzitutto, si precisa che l’oggetto statutario il contrasto alla violenza maschile e di genere deve essere presente nello statuto dei soggetti che si candidano a gestire i centri da almeno cinque anni. Si tratta chiaramente di una previsione opportunamente volta ad evitare inserimenti nello statuto delle finalità richieste “all’ultimo minuto”.

In secondo luogo, al fine di dare concretezza alla richiesta che le attività di prevenzione e contrasto alla violenza maschile siano perseguite statutariamente “in modo esclusivo o prevalente”, si inserisce il parametro di valutazione della consistenza percentuale delle risorse destinate in bilancio.

Infine, i requisiti della finalità statutaria esclusiva o prevalente e quello della consolidata e comprovata esperienza quinquennale in attività contro la violenza maschile sulle donne sono chiaramente richiesti in via cumulativa e non alternativa.

L’intesa prevede anche che, con riferimento a questi particolare servizi, sia esclusa la possibilità di fare ricorso all’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 89 del Codice dei contratti pubblici.

La nuova intesa della Conferenza unificata, dunque, nel prevedere requisiti più stringenti per i gestori dei centri, tutela maggiormente le utenti dei servizi, nello spirito della Convenzione di Istanbul e delle altre fonti nazionali e internazionali in materia.

Al contempo, la stessa intesa incoraggia le amministrazioni a utilizzare gli istituti collaborativi previsti dal Codice del Terzo settore quali la co-progettazione e la co-programmazione, per valorizzare le esperienze e competenze degli enti del Terzo settore che operano in questo settore così significativo e peculiare.

appalti pubblici, centri antiviolenza, co-progettazione, terzo settore

Aurora Donato

Leggi il profilo di Aurora Donato

Altri articoli di Aurora Donato

Articoli Correlati

  • giudizi commissari confronto

    Valutazione dell’offerta tecnica: sì al confronto tra commissari, ma entro certi limiti!

    By Aurora Donato | 0 comment

    La valutazione delle offerte tecniche e, in particolare, l’espressione dei singoli giudizi da parte dei commissari, specialmente quando il metodo prescelto dalla stazione appaltante sia quello del “confronto a coppie”, è stato al centro diLeggi di più

  • infungibilità procedure negoziate

    L’infungibilità del bene per motivi tecnici nelle procedure negoziate

    By Giulia Alberto | 0 comment

    Nei casi in cui i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti esclusivamente da un unico operatore economico e, dunque, in presenza di una dichiarazione – da accertare a monte – di infungibilitàLeggi di più

  • Appalti al volo – Buona fine e buon inizio: il passaggio da un appalto all’altro

    By Aurora Donato | 0 comment

    Nella nuova puntata del podcast Appalti al volo si parla delle delicate fasi dell’inizio e della fine di un contratto d’appalto e degli istituti, teoricamente “eccezionali”, della proroga tecnica e dell’esecuzione anticipata. L’ospite della puntataLeggi di più

  • superamento pagine offerta tecnica

    Limiti dimensionali per l’offerta tecnica: quando la commissione non deve leggere oltre

    By Aurora Donato | 0 comment

    Il superamento dei limiti dimensionali prescritti nel disciplinare di gara di un appalto pubblico per la redazione dell’offerta tecnica, attenendo ad aspetti formali della stessa, potrebbe sembrare un problema di poco conto. In realtà, moltoLeggi di più

  • I giudizi dei singoli commissari negli appalti pubblici: in attesa dell’Adunanza Plenaria

    By Aurora Donato | 0 comment

    I giudizi dei singoli commissari che valutano le offerte tecniche in un appalto pubblico possono in concreto essere molto diversi tra loro, oppure, come avviene in molti casi, risultare tutti identici, circostanza che porta chiLeggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore

Tag

amministrativo appalti appalti pubblici appaltipubblici assegno unico assenza dell'assistito Assogrocery Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali crediti di lavoro criteri di aggiudicazione diritto del lavoro esecuzione anticipata eventi famiglie monogenitoriali famiglie monoparentali GPS Graduatoria illegittimità infungibilità Insegnamento lavoratore Ministero dell'Istruzione e del Merito offerte tecniche podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate proroga tecnica Pubblica Amministrazione pubblicazioni retribuzione costante Riders riforma cartabia Sentenza di Accoglimento Shoppers SOA Supplenza terzo settore Tribunale di Roma Unione Shopper Italia video
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC