Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages

Illegittima la prassi delle cooperative sociali di non retribuire i lavoratori in caso di assenza dell’assistito

    Home Diritto del lavoro Illegittima la prassi delle cooperative sociali di non retribuire i lavoratori in caso di assenza dell’assistito
    ProssimoPrecedente

    Illegittima la prassi delle cooperative sociali di non retribuire i lavoratori in caso di assenza dell’assistito

    By Bartolo Mancuso | Diritto del lavoro, Diritto della previdenza sociale | 0 comment | 14 Dicembre, 2022 | 0

    Alcune cooperative sociali sono solite non retribuire l’operatore sociale per la giornata in cui l’assistito chieda di desistere dall’intervento.
    Tale condotta cozza con le caratteristiche del contratto di lavoro, dove il lavoratore si obbliga a collaborare nell’impresa per un determinato monte ore, in cambio della retribuzione costante. Di conseguenza il lavoratore, come non può pretendere aumenti nel caso di maggiori introiti, non può soffrire il rischio di impresa.

    L’illegittimità del comportamento descritto è stata affermata dal Tribunale di Roma già diversi anni fa.
    Infatti, la sentenza del Tribunale di Roma n. 9883/2015, che tratta un operatore addetto ai progetti SAISH e SAISA, presenti nella Capitale, ha stigmatizzato la condotta datoriale ricordando che la Giurisprudenza della Cassazione afferma “Il datore di lavoro non può unilateralmente sospendere il rapporto di lavoro, salvo che ricorrano, ai sensi degli artt. 1463 e 1464 cod. civ., ipotesi di impossibilità della prestazione lavorativa totale o parziale, la esistenza delle quali ha l’onere di provare, senza che a questo fine possano assumere rilevanza eventi riconducibili alla stessa gestione imprenditoriale, compresa la diminuzione o l’esaurimento dell’attività produttiva” (Cass. 7300 del 2004, conf. Cass. 5101 del 2002).


    Personalmente ho seguito di recente il caso di un lavoratore addetto al servizio di assistenza domiciliare che non riceveva la retribuzione in caso di assenza dell’assistito e che richiedeva la restituzione delle somme trattenuta dall’azienda a tale titolo; ebbene, la cooperativa convenuta di fronte alla caparbietà del lavoratore che non ha accettato alcuna transazione, ha pagato integralmente la somma richiesta dal lavoratore e le spese giudiziarie. Di conseguenza, il Tribunale di Roma, con la sentenza 10288/2022 pubbl. il 02/12/2022 ha dichiarato la “cessazione della materia del contendere” in ragione della integrale soddisfazione delle ragioni del lavoratore.
    Anche la condotta datoriale di riconoscimento della pretesa rappresenta una sostanziale conferma dell’impossibilità di una Cooperativa sociale di non retribuire il lavoratore nel caso di non svolgimento della prestazione riconducibile alla condotta dell’assistito.

    assenza dell'assistito, cooperative sociali, diritto del lavoro, illegittimità, lavoratore, retribuzione costante

    Bartolo Mancuso

    Leggi il profilo di Bartolo Mancuso

    Altri articoli di Bartolo Mancuso

    Articoli Correlati

    • assegno unico monoparentali

      Assegno unico: l’Avv. Giulia Di Pasqua intervistata dall’agenzia LaPresse

      By LawforChange | 0 comment

      Abbiamo già scritto dell’illegittima discriminazione che subiscono le famiglie monoparentali, escluse dalla maggiorazione dell’Assegno Unico per i figli minori a carico, anche su Il Fatto Quotidiano. L’Avv. Giulia Di Pasqua è stata intervistata sul puntoLeggi di più

    • Riforma Cartabia e tutela di lavoratrici e lavoratori: evento il 13 marzo 2023

      By LawforChange | 0 comment

        Lunedì 13 marzo 2023 si terrà un webinar, con relatrice l’Avv. Giulia Di Pasqua, sul tema delle modifiche apportate dalla c.d. Riforma Cartabia al rito del lavoro e sull’introduzione della negoziazione assistita nelle controversiLeggi di più

    • SCUOLA: IL TRIBUNALE DI ROMA RICONOSCE L’ERRORE DELL’ALGORTIMO GPS

      By Bartolo Mancuso | 0 comment

      Ormai è noto che in questo anno scolastico l’algoritmo che assegna le supplenze abbia commesso numerosi errori, privando molti docenti della cattedra di cui hanno diritto. Anche il Tribunale di Roma riconosce l’errore dell’algoritmo cheLeggi di più

    • Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”

      By Martina De Petra | 0 comment

      Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”. “Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente” è il nome tecnico della cd. “Carta del docente”, ilLeggi di più

    • Gli shopper: i nuovi riders di cui nessuno parla

      By Bartolo Mancuso | 0 comment

      I riders hanno conquistato il nostro immaginario collettivo. Tutti ne parlano e l’opinione pubblica ha fortunatamente mostrato sensibilità per questi lavoratori. Così si è smontata la narrazione edulcorata per cui il rider svolgerebbe un lavoretto,Leggi di più

    ProssimoPrecedente

    Cerca

    Categorie

    • Appalti al volo
    • Appalti pubblici
    • Concorsi pubblici
    • Diritto amministrativo
    • Diritto del lavoro
    • Diritto della previdenza sociale
    • Pubblico impiego
    • Responsabilità per danno erariale
    • Senza categoria
    • Terzo settore

    Tag

    amministrativo appalti appalti pubblici appaltipubblici assegno unico assenza dell'assistito Assogrocery Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali crediti di lavoro criteri di aggiudicazione diritto del lavoro esecuzione anticipata eventi famiglie monogenitoriali famiglie monoparentali GPS Graduatoria illegittimità infungibilità Insegnamento lavoratore Ministero dell'Istruzione e del Merito offerte tecniche podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate proroga tecnica Pubblica Amministrazione pubblicazioni retribuzione costante Riders riforma cartabia Sentenza di Accoglimento Shoppers SOA Supplenza terzo settore Tribunale di Roma Unione Shopper Italia video
    Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
    Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
    • Home
    • Lo Studio
      • Chi siamo
      • Giulia Di Pasqua
      • Aurora Donato
      • Bartolo Mancuso
      • Martina De Petra
      • Giulia Alberto
    • Aree di attività
      • Appalti pubblici
      • Diritto del lavoro
      • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
      • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
      • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
      • Diritto sindacale
      • Formazione
    • Contenuti
    • Contatti
    • Other languages
    Studio LFC