Studio LFCStudio LFCStudio LFCStudio LFC
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages

Gli effetti della recente riforma del Codice di procedura civile sul processo amministrativo

ProssimoPrecedente
riforma procedura civile processo amministrativo

Gli effetti della recente riforma del Codice di procedura civile sul processo amministrativo

By Giulia Alberto | Diritto amministrativo | 0 comment | 2 Dicembre, 2022 | 0

Il Codice di procedura civile costituisce un caposaldo nel più ampio panorama dei sistemi processuali. Per questa ragione, ogni intervento di riforma che lo riguarda porta a costanti riflessioni e a prendere atto degli effetti di più ampio respiro che si ripercuotono, ad esempio, anche sul processo amministrativo.

Lascia tutt’altro che indifferenti, infatti, la recente revisione del Codice di procedura civile ad opera del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 che, in attuazione della legge delega del 26 novembre 2021, n. 206, vedrà applicate – in funzione degli obiettivi di semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile – nuove norme ai procedimenti instaurati successivamente al 30 giugno 2023, salvo diversa disposizione.

Senza dubbio, interessa il sistema processuale amministrativo la modifica di numerose disposizioni in tema di notificazioni degli atti giudiziari civili – contenute sia nel Codice di procedura civile sia in leggi speciali – alle quali l’art. 39, co. 2, c.p.a. rinvia integralmente per la regolamentazione delle notificazioni degli atti giudiziari amministrativi. A titolo esemplificativo:

  • l’art. 147 c.p.c., rubricato “Tempo delle notificazioni”, consentirà che le notificazioni a mezzo posta elettronica certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato vengano eseguite senza limiti di orario, con la precisazione che la notifica, se la ricevuta di avvenuta consegna viene generata tra le ore 21 e le ore 7 del mattino del giorno successivo, si intenderà perfezionata per il destinatario alle ore 7;
  • quanto alle notificazioni eseguite dall’avvocato, il nuovo comma 1 bis dell’art. 3 bis della legge n. 53 del 1994 reintrodurrà definitivamente IPA quale pubblico elenco valido ai fini dell’individuazione dell’indirizzo pec delle PP.AA. Infatti, dal 17 luglio 2020 IPA, per effetto dell’art. 28 d.l. n. 76 del 2020, costituiva un pubblico elenco valido per le notifiche pec, a condizione che nel registro PP.AA. non risultasse presente l’indirizzo pec della Pubblica Amministrazione.

Tra le altre materie oggetto di riforma, il decreto delegato è intervenuto anche sui mezzi di prova, innalzando le sanzioni pecuniarie applicate ai casi di rifiuto di eseguire l’ordine del giudice di ispezione su persone o cose, ai sensi dell’art. 118 c.p.c., e di inadempimento senza giustificato motivo dell’ordine di esibizione imposto dal giudice alla parte o ad un terzo, ai sensi dell’art. 210 c.p.c. L’art. 63 c.p.a. recepisce le richiamate modifiche, rinviando direttamente alle disposizioni in commento.

Sul diverso tema del processo telematico, invece, viene inserito un terzo comma nell’art. 127 c.p.c., in questo caso applicabile ai procedimenti civili pendenti dal 1° gennaio 2023. La disposizione, in particolare, rinvia ai nuovi articoli 127 bis e 127 ter c.p.c., in ordine ai casi in cui il giudice – nell’esercizio del suo potere direttivo – può decidere, rispettivamente, che l’udienza si svolga a distanza mediante collegamenti audiovisivi, ovvero che venga sostituita dal deposito di note scritte.

Si tratta di una norma che – riscontrata ormai l’efficienza delle udienze da remoto nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19 – rimanda a due disposizioni di carattere generale, ma, tuttavia, non applicabili nel sistema processuale amministrativo, in quanto incompatibili ai sensi dell’art. 39, co. 1, c.p.a. Infatti, il processo dinanzi al giudice amministrativo riconosce, da un lato, il ruolo centrale dello svolgimento dell’udienza ai fini dell’effettiva tutela del diritto di difesa delle parti e del principio del contraddittorio e riserva, dall’altro, lo svolgimento dell’udienza da remoto alle c.d. udienze smaltimento, ai sensi dell’art. 87, co. 4 bis, c.p.a.

Da ultimo, si nota come la riforma voglia attribuire maggiore risalto al giudice amministrativo, attraverso modifiche, talvolta solo terminologiche, che lo differenziano rispetto ai giudici speciali. La riflessione deriva dalla nuova formulazione dell’art. 37 c.p.c., sul difetto di giurisdizione, che viene allineata anche dal punto di vista sostanziale all’art. 9 c.p.a., nella parte in cui confina al solo giudizio di primo grado la rilevabilità anche d’ufficio “del difetto di giurisdizione del giudice ordinario nei confronti del giudice amministrativo e dei giudici speciali”.

Analogamente, il legislatore delegato inserisce la citata distinzione lessicale nell’art. 362 c.p.c., rubricato “Altri casi di ricorso”, per cui, alla luce della modifica apportata, possono essere impugnate con ricorso per cassazione le decisioni in grado d’appello o in unico grado “del giudice amministrativo o di un giudice speciale”, per motivi attinenti alla giurisdizione del giudice stesso, e denunciati in ogni tempo con ricorso per cassazione i conflitti positivi o negativi di giurisdizione “tra giudici speciali o tra giudice amministrativo e giudice speciale, o tra questi e i giudici ordinari”.

La riforma in commento, dunque, non solo offre un intervento di revisione organica della disciplina processual-civilistica, al fine di garantire una maggiore efficienza del processo, ma sembra anche rafforzare la piena equiparazione tra giudice ordinario e giudice amministrativo nel contesto giurisdizionale e ordinamentale italiano.

No tags.

Giulia Alberto

Leggi il profilo di Giulia Alberto

Altri articoli di Giulia Alberto

Articoli Correlati

  • giudizi commissari confronto

    Valutazione dell’offerta tecnica: sì al confronto tra commissari, ma entro certi limiti!

    By Aurora Donato | 0 comment

    La valutazione delle offerte tecniche e, in particolare, l’espressione dei singoli giudizi da parte dei commissari, specialmente quando il metodo prescelto dalla stazione appaltante sia quello del “confronto a coppie”, è stato al centro diLeggi di più

  • infungibilità procedure negoziate

    L’infungibilità del bene per motivi tecnici nelle procedure negoziate

    By Giulia Alberto | 0 comment

    Nei casi in cui i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti esclusivamente da un unico operatore economico e, dunque, in presenza di una dichiarazione – da accertare a monte – di infungibilitàLeggi di più

  • Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”

    By Martina De Petra | 0 comment

    Anche i docenti assunti con contratto a tempo determinato hanno diritto alla c.d. “Carta del docente”. “Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente” è il nome tecnico della cd. “Carta del docente”, ilLeggi di più

  • appalti centri antiviolenza

    Appalti pubblici per i centri antiviolenza: con la nuova intesa requisiti più efficaci

    By Aurora Donato | 0 comment

    Gli appalti pubblici per l’affidamento della gestione dei centri antiviolenza e delle case rifugio per le donne vittime di violenza sono caratterizzati da una disciplina specifica – che si aggiunge al Codice dei contratti pubblici e allaLeggi di più

  • Appalti al volo – Buona fine e buon inizio: il passaggio da un appalto all’altro

    By Aurora Donato | 0 comment

    Nella nuova puntata del podcast Appalti al volo si parla delle delicate fasi dell’inizio e della fine di un contratto d’appalto e degli istituti, teoricamente “eccezionali”, della proroga tecnica e dell’esecuzione anticipata. L’ospite della puntataLeggi di più

ProssimoPrecedente

Cerca

Categorie

  • Appalti al volo
  • Appalti pubblici
  • Concorsi pubblici
  • Diritto amministrativo
  • Diritto del lavoro
  • Diritto della previdenza sociale
  • Pubblico impiego
  • Responsabilità per danno erariale
  • Senza categoria
  • Terzo settore

Tag

amministrativo appalti appalti pubblici appaltipubblici assegno unico assenza dell'assistito Assogrocery Bonus; Precariato; Carta Docente; Legge Buona Scuola centri antiviolenza co-progettazione cooperative sociali crediti di lavoro criteri di aggiudicazione diritto del lavoro esecuzione anticipata eventi famiglie monogenitoriali famiglie monoparentali GPS Graduatoria illegittimità infungibilità Insegnamento lavoratore Ministero dell'Istruzione e del Merito offerte tecniche podcast prescrizione previdenza sociale procedure negoziate proroga tecnica Pubblica Amministrazione pubblicazioni retribuzione costante Riders riforma cartabia Sentenza di Accoglimento Shoppers SOA Supplenza terzo settore Tribunale di Roma Unione Shopper Italia video
Copyright 2022 LawforChange - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by
Giulia Di Pasqua - P. IVA 12270771004 / Aurora Donato - P. IVA 12565471005 / Bartolo Mancuso - P. IVA 12545761004
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Giulia Di Pasqua
    • Aurora Donato
    • Bartolo Mancuso
    • Martina De Petra
    • Giulia Alberto
  • Aree di attività
    • Appalti pubblici
    • Diritto del lavoro
    • Rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione
    • Diritto della previdenza sociale e tutela della salute
    • Concorsi pubblici, pubblico impiego e responsabilità per danno erariale
    • Diritto sindacale
    • Formazione
  • Contenuti
  • Contatti
  • Other languages
Studio LFC